Apre il XVIII° Festival di cinema panafricano

Stampa

Luci e ombre sul Festival di cinema panafricano di Ouagadougou (Burkina Faso dal 22 febbraio- 1 marzo). Sono solo 16 i film in concorso, quattro in meno della scorsa edizione, (2001). Sintomo delle difficoltà economiche della produzione cinematografica nel continente nero: 12 film girati nell'Africa centrale negli ultimi due anni. Eppure la povertà dei mezzi sembra rinfocolare la creatività e abbattere lo strapotere dello Star-system, radicato un po' ovunque nel mondo. Quindi grande attenzione per la nuova e agile tecnologia: si preferiscono alla pellicola il supporto digitale o il "vecchio" video lavorando con mini-troupe di professionisti. In primo piano gli attori di teatro in prestito al grande schermo. Pochi invece i nomi di richiamo, i grandi del cinema africano saranno presenti ma fuori concorso. Una politica per agevolare gli emergenti o timore di perdere la corona? A dispetto di tutto il Burkina Faso, collassato dalla meningite dilagante e dall'afflusso di profughi, rifletterà sui suoi schermi le migliori immagini dell'Africa.

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese