Ai Boscimani giornata dei popoli indigeni

Stampa

Nella Giornata internazionale dei popoli indigeni l' Associazione per i popoli minacciati denuncia la condizione dei Boscimani, la popolazione che vive di raccolta e di caccia e nel deserto del Kalahari (Botswana). La millenaria cultura dei San, così viene anche chiamato questo popolo, rischia di essere cancellata dalla febbre di diamanti che spinge il governo del Botswana a utilizzare misure coercitive per far lasciare ai San il territorio e sfruttare senza ostacoli i ricchi giacimenti diamantiferi della zona. Anche Survival, associazione impegnata nella lotta per i diritti delle popolazioni indigene, ritiene che i giacimenti di diamanti siano la causa principale del dramma dei Boscimani: secondo una legge internazionale gli indigeni sono i legittimi proprietari del territorio e risultano quindi "scomodi" al governo impegnato nello sfruttamento delle miniere con la partnership del colosso anglosudafricano De Beers. La zona è stata dichiarata riserva nel 1961 ma dal 1985 sono migliaia le persone che sono state costrette ad abbandonarla lasciando dietro di sè abbandono e desolazione.
Pubblicato il: 09.08.2002 " Fonte: » Associazione per i popoli minacciati, AllAfrica.com;
" Approfondimento: » Survival; Missionari d'Africa; Nigrizia.

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese