Aceh: cosa cela la guerra segreta

Stampa

Nel maggio scorso nella provincia indonesiana di Aceh è stata dichiarata la legge marziale. Da allora sono pochissime le informazioni che trapelano sul conflitto in atto tra l'esercito indonesiano ed il movimento indipendentista "Gerakan Aceh Merdeka", o GAM. Ora centinaia di persone originarie di Aceh, rifugiatesi nella vicina Malesia, denunciano: l'esercito sta compiendo una vera e propria campagna di uccisioni, sparizioni, torture e pestaggi.

"Ogni rifugiato originario di Aceh ha alle spalle una storia di abusi dei propri diritti fondamentali" - dichiara Brad Adams di Human Rights Watch - "e temiamo sia solo la punta dell'iceberg". Per questa ragione l'associazione HRW ha richiesto che venga immediatamente permesso l'ingresso ad Aceh di osservatori internazionali, giornalisti ed organizzazioni umanitarie.

Secondo le denunce verrebbero presi di mira interi villaggi. Gli abitanti tratti in arresto, interrogati, in molti casi uccisi. "L'esercito ritiene erroneamente che ogni giovane maschio ad Aceh sia un militante del GAM" afferma sempre Adams "o forse l'unico obiettivo è quello di seminare il panico ed il terrore, in questo caso l'esercito indonesiano ci sta riuscendo". Adams poi invita i militari indonesiani ad assumersi le proprie responsabilità ed a rispettare il diritto internazionale.

Intanto il governo di Jakarta ha rinunciato a richiedere alle Nazioni Unite che il gruppo indipendentista del GAM fosse inserito nella lista nera delle organizzazioni terroriste internazionali. Secondo Warnews non è chiaro però se quest'ultimo sia un segnale di disponibilità al dialogo o se la decisione sia stata dettata dal fatto che neppure gli Stati Uniti, paladini della lotta al terrorismo internazionale, concordavano con la richiesta di Jakarta. Intanto l'offensiva dell'esercito ad Aceh, estremità meridionale dell'isola di Sumatra, prosegue. E' la campagna militare indonesiana più ampia da quando, nel 1975, è stata invasa Timor Est. Sono coinvolti circa 30.000 unità dell'esercito indonesiano contro 5.000 militanti del GAM. [DS]

Altre fonti: Warnews

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese