Pena di morte: sempre incombente

Stampa

Entro l'anno, nelle Filippine, ci saranno alcune esecuzioni capitali. Lo ha annunciato la presidente Gloria Macapagal Arroyo attraverso il suo capo ufficio stampa, Ignacio Bunye, il quale ha affermato: "Non sappiamo ancora le date esatte, ma di certo alcune esecuzioni di condannati a morte si compiranno entro l'anno". La Arroyo interromperebbe una moratoria non ufficiale sulle esecuzioni capitali introdotta dal precedente presidente Estrada due anni fa in occasione del giubileo. Quest'annuncio è stato immediatamente commentato da Amnesty International che ha chiesto alla Presidente di sospendere le esecuzioni imminenti di tre uomini e di dichiarare una moratoria sulla pena di morte. Amnesty International teme inoltre per le esecuzioni previste in Sudan, dove 88 persone, tra cui due bambini di 14 anni, sono stati condannati a morte per crocifissione o impiccagione per la loro partecipazione a scontri etnici che si sono tenuti nella regione del Darfur. Asian Human Rights Commission lancia intanto un appello alle autorità tailandesi perchè non rimpatrino in Birmania alcuni dissidenti politici e attivisti di pro-democrazia. Questi una volta in Birmania ammonisce l'Organizzazione per i diritti umani, sarebbero sottoposti a tortura e alcuni di loro condannati a morte. Tra il 17 e il 18 agosto il regime militare birmano ha arrestato 15 studenti in conformità a un provvedimento severo contro gli attivisti di pro-democrazia. Gli studenti stavano prendendo parte a un gruppo di studi informale sulla politica mondiale e sulla non violenza.
Pubblicato il: 24.08.2002 " Fonte: » Misna, Asian Human Rights Commission , Free Burma Coalition , Amnesty International;
" Approfondimento: » Rete di Lilliput- Campagna Kappa;

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani