Pena di morte: no dell'UE alla proposta per moratoria ONU

Stampa

Nonostante nei giorni scorsi non sia stata accolta la proposta della presidenza italiana all'UE di presentare alla prossima assemblea generale dell'Onu in settembre una risoluzione europea per una moratoria mondiale sulle esecuzioni capitali, la Camera dei Deputati ha approvato il 29 luglio una risoluzione sulla moratoria universale delle esecuzioni capitali.

Continua intanto la campagna per una moratoria internazionale della pena di morte promossa in Italia da Nessuno tocchi Caino e dalla Comunità di Sant'Egidio. Ad un anno dal suo lancio la campagna ha raccolto ben 4 milioni di firme che hanno accomunato persone di nazioni, lingue e religioni diverse. Purtroppo le esecuzioni capitali non si sono ancora fermate, rilevano da Sant'Egidio, ed è quanto mai necessario continuare con quest'opera di sensibilizzazione.

Di questi giorni inoltre la notizia che in Giappone per la prima volta in 30 anni è stato permesso ad alcuni parlamentari della Commissione Giustizia di vedere la camera della morte. Un primo passo che ha rotto il velo di mistero che avvolge le esecuzioni capitali in Giappone. Sino al 1998, infatti, non erano comunicate all'opinione pubblica nemmeno le date e il numero di esecuzioni capitali eseguite nel paese. Per gli attivisti giapponesi contro la pena di morte è un primo seppur timido passo di un'opera di sensibilizzazione che da anni stanno compiendo presso l'opinione pubblica. Anche sul fronte internazionale aumenta la pressione sul Giappone perché abolisca la pena di morte, il Consiglio d'Europa, organizzazione nata per promuovere i diritti umani e le libertà fondamentali, ha pianificato di sospendere il Giappone dallo status di osservatore se le esecuzioni non cesseranno.

Intanto Amnesty International denuncia come "i 2/3 delle esecuzioni capitali per crimini commessi in minore età sono effettuate negli Stati Uniti". Secondo i dati di un rapporto dell'organizzazione dal 1994 al 2002 sono state eseguite 22.588 esecuzioni in 70 paesi di cui 19 per reati commessi in età minorile. Dodici di queste esecuzioni illegali sono state compiute negli Stati Uniti.

Fonti: Nessuno tocchi Caino, Comunità di Sant'Egidio, Amnesty International.

Ultime su questo tema

Africa: l’emergenza che non fa più notizia

17 Novembre 2025
Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Sudan travolti dalla violenza. (Miriam Rossi)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Video

Diritti Umani