A Cagliari il 2 giugno c'è stata la marcia per dire no alla militarizzazione della Sardegna

Stampa

Lo scorso venerdì 2 giugno si è tenuta a Cagliari una manifestazione indetta da A Foras a cui hanno partecipato decine di sigle del pacifismo e del disarmo italiani. L'obiettivo era denunciare la drammatica situazione della Sardegna, il cui territorio è ampiamente militarizzato e ostaggio di azioni ed esercitazioni che hanno un impatto devastante sull'isola e sulla sua popolazione. Ecco com'è andata.

CagliariSardegna - «Questa manifestazione è stata indetta da A Foras e hanno aderito una quarantina di associazioni. Il giorno della Festa della Repubblica non c’è niente da festeggiare, specialmente per noi sardi, che siamo una colonia dello Stato italiano. Il 65% delle servitù militari dell’Italia è concentrato in Sardegna, l’isola di Teulada viene continuamente bombardata da eserciti della NATO. Quest’anno abbiamo deciso di fare una manifestazione a Cagliari perché è una città militarizzata; il percorso scelto è stato agevole per avere un partecipazione il più alta possibile».

Così Salvatore Drago, dell’USB e del Cagliari Social Forum, ha presentato la manifestazione di venerdì 2 giugno a Cagliari. Perché in Sardegna e perché in questo giorno? Da decenni l’isola e il suo popolo sono ostaggio di interessi politici e militari che sfruttano il territorio impoverendolo, facendo ammalare e fuggire chi lo abita, inquinando e alimentando la cultura della guerra. Tuttavia l’isola ha saputo reagire e sono innumerevoli le iniziative di contrasto a questi abusi, per conquistare l’autodeterminazione e diffondere i valori della pace e della nonviolenza

È stata citata la zona di Teulada, un territorio che dal 1950 è teatro di guerre chiamate “simulate”, dove si muore per il cosiddetto inquinamento bellico. Si spara e si bombarda, dal mare, da terra e dall’aria. Un affronto, una ingiuria atroce alla Sardegna e alla salute di chi è costretto a respirare le polveri cancerogene della guerra, nelle zone militari e non solo, in un nefasto odore di morte. La manifestazione del 2 giugno ha denunciato e portato una testimonianza che vorrebbe aiutare i sardi e tutti gli attivisti per la pace a prendere coscienza di quel che accade.

Il rischio non è solo quello di depositi di scorie nucleari in Sardegna – a questo proposito, fra le altre cose A Foras ha rinnovato la richiesta affinché venga fatta chiarezza in merito alla classificazione di Cagliari come porto “a rischio nucleare” per la possibilità che navi e sommergibili a propulsione nucleare siano ormeggiati nel Golfo degli Angeli, senza che la popolazione sia neppure messa al corrente dell’esistenza o meno di un piano di evacuazione in caso di incidente. Il timore – rafforzato da esempi come il caso di Quirra – è che i poligoni militari siano stati solo il primo passo.

Davanti a uno scenario internazionale sempre più allarmante e al conseguente arrivo in Sardegna di migliaia di militari e mezzi da guerra – tanto da far definire la Sardegna “la regione più militarizzata d’Europa” – si è deciso di riportare l’attenzione su Cagliari, dove il 2 giugno si è svolta appunto una massiccia manifestazione. Vogliamo denunciare che la guerra non viene fatta solo all’interno dei poligoni e non solo quando subentra l’attenzione di tutti i media: una grandissima percentuale del territorio della Sardegna, anche cittadino, è occupata militarmente per tutto l’anno.

Per tutte queste ragioni centinaia di persone hanno marciato il 2 giugno, partendo alle 16 da Marina Piccola chiedendo a gran voce una Repubblica pacifista e fondata sul disarmo. Questa volta A Foras, invece di uno dei tanti luoghi della Sardegna che “ospitano” basi e poligoni militari, ha scelto Cagliari e i suoi luoghi militarizzati per convocare il variegato, ma abbastanza unito arcipelago pacifista e per ricordare, come ogni 2 giugno, che anche in Sardegna esiste una parte della popolazione contraria al fatto che l’isola sia da tempo una sorta di laboratorio a cielo aperto in cui si sperimenta la guerra.

Con la partecipazione di due partiti sempre in prima linea soprattutto contro la guerra e per le politiche di pace: Rifondazione Comunista e Potere al Popolo.

Non mancava quasi nessuna delle sigle pacifiste e indipendentiste e i loro rappresentanti si sono succeduti negli interventi prima della partenza del corteo da Marina Piccola, snodatosi in un lungo serpentone colorato di almeno 1500 partecipanti animato da musica e canti. La militarizzazione del territorio sottratto agli usi civili e la pesante eredità di suoli e spiagge inquinate hanno suscitato la proposta di utilizzare i fondi del PNRR per dar luogo a delle vere opere di bonifica ovviamente dopo che i territori sono stati liberati dalla servitù.

La manifestazione del 2 giugno ha denunciato e portato una testimonianza che vorrebbe aiutare i sardi e tutti gli attivisti per la pace a prendere coscienza di quel che accade.

La militarizzazione dell’economia è stata più volte condannata facendo riferimento soprattutto alla fabbrica di materiale bellico della RWM e a come la presenza delle servitù militari soffochi sul nascere qualunque speranza di emancipazione economica e sociale di una Sardegna che avrebbe ben altri punti di forza su cui basare il suo sviluppo. La militarizzazione delle coscienze è stata allo stesso modo denunciata, a cominciare dalle sempre più invasiva presenza della cultura militare e guerresca all’interno delle scuole; fino al punto di chiamare “scuola” un centro di formazione e addestramento sorto nella base di Decimomannu – alle porte di Cagliari –, per sfornare giovani di tutta Europa capaci di bombardare a bordo dei caccia.

Non sono mancati gli interventi, orgogliosamente indipendentisti, con l’ennesimo appello ai sardi a scoprirsi consapevoli di essere asserviti a uno Stato italiano che della Sardegna ha fatto da sempre solo terra di predazione. La manifestazione si è conclusa senza alcun incidente, con il concerto che ha raggiunto Piazza S. Bartolomeo, altro luogo simbolo di una Cagliari militarizzata.

Report scritto in collaborazione con il sito ITALIA CHE CAMBIA

Laura Tussi

Docente, giornalista e scrittrice, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Ha conseguito cinque lauree specialistiche in formazione degli adulti e consulenza pedagogica nell'ambito delle scienze della formazione e dell'educazione. Coordinamento Italia Campagna Internazionale ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale, collabora con diverse riviste telematiche tra cui PressenzaPeacelinkIldialogoUnimondo, AgoraVox ed ha ricevuto il premio per l'impegno civile nel 70esimo Anniversario della Liberazione M.E.I. - Meeting Etichette Indipendenti, Associazione Arci Ponti di Memoria e Comune di Milano. Autrice dei libri: Sacro (EMI 2009), Memorie e Olocausto (Aracne 2009), Il dovere di ricordare (Aracne 2009), Il pensiero delle differenze(Aracne 2011), Educazione e pace (Mimesis 2012), Un racconto di vita partigiana - con Fabrizio Cracolici, presidente ANPI Nova Milanese (Mimesis 2012), Dare senso al tempo-Il Decalogo oggi. Un cammino di libertà (Paoline 2012), Il dialogo per la pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo (Mimesis 2014), Giovanni Pesce. Per non dimenticare (Mimesis 2015) con i contributi di Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Ketty Carraffa, Antifascismo e Nonviolenza (Mimesis 2017), con Alfonso Navarra, Adelmo Cervi, Alessandro Marescotti.  Collabora con diverse riviste di settore, tra cui: "Scuola e didattica" - Editrice La Scuola, "Mosaico di Pace", "GAIA" - Ecoistituto del Veneto Alex Langer, "Rivista Anarchica". Promotrice del progetto per non dimenticare delle Città di Nova Milanese e Bolzano www.lageredeportazione.org e del progetto Arci Ponti di memoria www.pontidimemoria.it. Qui il suo canale video.

Ultime su questo tema

Noi rifiutiamo

06 Novembre 2024
Un gruppo di giovani israeliani e palestinesi sono in Italia per raccontare la loro obiezione alla guerra. “Quello in atto da tempo in Palestina è un interminabile processo di deumanizzazione…”, sp...

Olga Karatch: pacifista, candidata al Premio Nobel per la Pace

05 Giugno 2024
La pacifista e dissidente politica bielorussa Olga Karatch incoraggia tutti i giovani, sia russi che ucraini, a non andare in guerra, a rifiutarsi di combattere e all'obiezione di coscienza alla le...

"Un racconto di vita partigiana": il Partigiano Emilio Bacio Capuzzo

10 Aprile 2024
Il partigiano deportato Emilio Bacio Capuzzo ha testimoniato in più di 200 presentazioni in pubblico del libro "Un racconto di vita partigiana". Si recò in numerose scuole, ma anche...

Un canale video per la cultura della pace del XXI secolo

22 Marzo 2024
Il canale YouTube Siamo tutti Premi Nobel per la Pace con Ican - Campagna internazionale per l'abolizione delle armi nucleari, premio Nobel per la pace 2017 nasce per supportare l'iniziat...

Fermiamo la criminale follia di tutte le guerre, la corsa al riarmo, la distruzione del Pianeta

30 Gennaio 2024
Ad un mese dal secondo anniversario dall’invasione russa dell’Ucraina la Rete Italiana Pace e Disarmo il 24 febbraio si ritroverà ancora una volta in tutte le città d’Italia per chiedere...

Video

Intervista a Pietro Pinna, primo obiettore di coscienza al servizio militare in Italia