ONU: 18 dicembre Giornata dei migranti

Stampa

18 dicembre. Giornata che le Nazioni Unite dedicano ai migranti. Avviene solo dal 2000 quando l'ONU ha fatto propria un'iniziativa di alcune associazioni di migranti filippini ed asiatici. Il 18 dicembre era stato scelto da queste ultime per ricordare l'inizio del cammino, nel 1990, della Convenzione Internazionale sulla protezione dei diritti per tutti i Lavoratori Migranti e le loro Famiglie.

Non una giornata formale, ricordano i membri dell'associazione '18 dicembre' ma un passo importante, che offre un punto di convergenza per tutte le persone che nel mondo sono interessate alla protezione dei migranti. L'ONU ha invitato tutti i suoi membri, le organizzazioni intergovernative e non governative a celebrare questa giornata, in particolare modo con la diffusione d'informazioni sui diritti umani e le libertà fondamentali dei migranti, con la condivisione d'esperienze o ancora con il lancio di azioni atte a garantire la protezione dei migranti.

Il Comitato italiano per i diritti dei migranti, composto tra gli altri dai tre sindacati CGIL-CISL-UIL, dal ramo italiano dell'Organizzazione Internazionale per il Lavoro e dalla Caritas, organizzano per l'occasione tre eventi. La presentazione a Roma di un appello a favore dei diritti dei migranti, a Treviso un appuntamento curato dai tre sindacati confederali per dibattere sulla Convenzione a favore dei diritti dei migranti ed infine a Salerno è prevista una grande manifestazione di lavoratori immigrati.

In occasione del 18 dicembre il Comitato si augura di di sensibilizzare le autorità italiane in merito alla necessità di ratificare la Convenzione del 1990 e all'accentuazione nel Paese della protezione dei migranti. La Convenzione elaborata in sede ONU nel 1990 è stata sino ad ora ratificata da 24 Stati ed è entrata in vigore il 1 luglio 2003. Attualmente nel mondo una persona ogni trentacinque è un migrante. 175 milioni di persone, circa il tre per cento della popolazione mondiale, risiedono e lavorano in un Paese diverso da quello di nascita. Un numero di persone che corrisponde alla popolazione dell'intero Brasile. [DS]

Ultime su questo tema

Africa: l’emergenza che non fa più notizia

17 Novembre 2025
Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Sudan travolti dalla violenza. (Miriam Rossi)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Video

Diritti Umani