Nuova causa contro la Bayer sui pesticidi

Stampa

Foto: Pexels.com

La Bayer, l'azienda chimica di Leverkusen in Germania, è stata nuovamente citata in giudizio negli Stati Uniti, con l'accusa che il glifosato che veniva prodotto in passato dalla Monsanto (azienda acquisita dalla Bayer nel 2018) è responsabile del cancro di un bambino. Per l'Associazione per i popoli minacciati (APM), malattie come questa, in cui i pesticidi della Bayer sembrano avere un ruolo, esistono in tutto il mondo. È solo che in altri posti del mondo è molto più complicato chiamare in giudizio le aziende responsabili. In Brasile, i veleni agricoli di Leverkusen sono ancora più diffusi. Soprattutto, la popolazione indigena del paese subisce i pesticidi anche senza usarli. Allo stesso tempo, gli indigeni non hanno quasi nessun accesso al sistema legale e in questo modo non possono neanche difendersi. Il problema ha bisogno di maggiore attenzione anche al di fuori degli Stati Uniti.

L'agricoltura industriale è inconcepibile senza pesticidi, ma è un pericolo costante per le persone e l'ambiente: Su enormi aree di coltivazione, tonnellate di pesticidi vengono sparse con l'aereo. La gente vive nelle immediate vicinanze e non può proteggersi efficacemente da questa costante irrorazione. Soprattutto per i bambini e gli anziani, il glifosato e altri pesticidi sono una minaccia enorme per la salute. Quante persone si ammalano o muoiono ogni anno a causa dei pesticidi è difficile da stimare. Soprattutto nelle regioni rurali del sud del mondo, si può supporre un gran numero di casi non denunciati...

L'articolo segue su Gfbv.it

Ultime su questo tema

Africa: l’emergenza che non fa più notizia

17 Novembre 2025
Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Sudan travolti dalla violenza. (Miriam Rossi)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Video

Diritti Umani