Nubi tra Germania e Marocco

Stampa

Foto: Unsplash.com

Nubi sempre più fitte nei rapporti tra Germania e Marocco che hanno come causa la questione del Sahara OccidentaleDopo le crescenti tensioni diplomatiche culminate con la sospensione dei legami di Rabat con l’ambasciata tedesca a marzo e il ritiro del suo ambasciatore a Berlino il mese scorso, Berlino ha annunciato che congelerà aiuti per oltre 1miliardo di dollari destinati a progetti di sviluppo in Marocco. Tra i progetti chiave sospesi c’è un accordo firmato dai due Paesi lo scorso anno per la produzione e la ricerca di idrogeno verde. Secondo la dichiarazione che annuncia il ritiro del suo ambasciatore a Berlino, Zohour Alaoui, il Marocco ha citato tre rimostranze alla Germania: la posizione del paese sul territorio conteso del Sahara occidentale, la sua “complicità” in relazione a un individuo non identificato “precedentemente condannato per atti di terrorismo” e il fatto che Berlino “mostri una continua determinazione a contrastare l’influenza del Marocco, in particolare sulla questione libica”.

Secondo i dati del ministero tedesco per la cooperazione e lo sviluppo economico, nel 2019 il Marocco si è classificato terzo tra i paesi africani che hanno ricevuto il maggior numero di aiuti per la cooperazione allo sviluppo dalla Germania, dopo Egitto e Tunisia.

A prendere la parola sulle violazioni dei diritti umani è stata invece Mary Lawlor, relatrice speciale sulla situazione degli attivisti dei diritti umani, durante la sessione del Consiglio delle Nazioni unite per i diritti umani (Cdh) che si è riunito lo scorso mercoledì a Ginevra. Lawlor ha evidenziato i casi dei difensori dei diritti umani Naâma Asfari e Khatri Dadda, detenuti rispettivamente dal 2010 e dal 2019, che stanno scontando condanne a 30 e 20 anni. “Non solo i difensori dei diritti umani che lavorano su questioni relative ai diritti umani in Marocco e nel Sahara occidentale continuano a essere ingiustamente criminalizzati per le loro attività legittime, ma ricevono pene detentive sproporzionatamente lunghe e, mentre sono imprigionati, sono sottoposti a trattamenti crudeli, disumani e degradanti e tortura”, ha detto Lawlor.

Lawlor si è anche espressa contro “il sistematico e implacabile attacco ai difensori dei diritti umani come rappresaglia per aver esercitato i loro diritti alla libertà di associazione e di espressione per promuovere i diritti umani nel Sahara occidentale...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Africa: l’emergenza che non fa più notizia

17 Novembre 2025
Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Sudan travolti dalla violenza. (Miriam Rossi)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Video

Diritti Umani