Amnesty: “Stop alla discriminazione di Stato verso i Rom”

Stampa

Amnesty International ha chiesto alle autorità italiane di porre fine alle misure discriminatorie contro le persone rom dopo che il più alto organo giurisdizionale amministrativo del paese ha dichiarato illegittimi i decreti relativi all’“emergenza nomadi”.

Il Consiglio di stato ha decretato la fine dell’“emergenza nomadi”, che ha esposto le comunità rom a gravi violazioni dei diritti umani da quando è stata introdotta tre anni fa.

“Porre fine all’ ‘emergenza nomadi’ è un passo nella giusta direzione, questa era illegittima e non sarebbe dovuta mai essere stata dichiarata” - ha affermato Nicola Duckworth, direttrice del Programma Europa e Asia centrale di Amnesty International

“Il governo italiano ha ora la responsabilità di fornire rimedi effettivi a tutte le famiglie rom che hanno subito sgomberi forzati e altre gravi violazioni dei diritti umani durante ‘l’emergenza nomadi’”.

Nel maggio 2008, il governo italiano dichiarò uno stato di emergenza in relazione agli insediamenti di comunità nomadi nelle regioni di Lombardia, Campania e Lazio.

Questo per affrontare, presumibilmente, “una situazione di grave allarme sociale, con possibili ripercussioni per la popolazione locale in termini di ordine pubblico e sicurezza”. L’emergenza è stata successivamente estesa alle regioni di Piemonte e Veneto.

Sulla base dell’“emergenza nomadi”, ai prefetti dei capoluoghi delle regioni interessate è stato conferito il potere di agire in deroga alla legislazione che protegge i diritti umani, e gli sgomberi forzati delle comunità rom sono stati molto frequenti ed eseguiti con sempre maggiore impunità.

“L’‘emergenza nomadi’ ha esposto migliaia di rom a violazioni dei diritti umani e ha aggravato la discriminazione nei loro confronti” - ha aggiunto Duckworth.

Il nuovo governo italiano deve porre fine a politiche e pratiche discriminatorie che colpiscono persone rom da anni. Questa di sicuro non è la fine della storia, ma può essere un nuovo inizio”.

Fonte: Amnesty Italia

 

Per approfondire:

ASGI: Consiglio di Stato: No ai poteri straordinari per affrontare la questione degli insediamenti dei Rom

Ultime su questo tema

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

Rom e sinti: se le politiche producono ancora discriminazioni

14 Aprile 2018
Invece di programmare percorsi integrati e inclusivi si continua a costruire nuovi campi. (Anna Toro)

“Uno tsunami di migranti alla conquista dell’Europa”: niente di più FALSO

29 Gennaio 2014
I toni allarmistici da invasione con viene trattata la questione dei flussi migratori in Italia dà una visione completamente distorta delle realtà, se rapportata ai dati reali consultabili da chiun...

Nella bolgia infernale dei Cie

13 Giugno 2013
I freddi numeri resi pubblici dal ministero dell’interno sugli stranieri confinati nei CIE danno l’idea di una realtà insostenibile per un paese democratico come vorrebbe essere l’Italia. Urge una...

Amnesty: ancora discriminazioni verso rom e sinti in UE

09 Aprile 2013
Alla vigilia della Giornata internazionale dei rom e dei sinti, svoltasi ieri 8 aprile, Amnesty International ha affermato che l’Unione europea non sta facendo abbastanza per porre fine alla discri...

Video

Fabrizio de André - Khorakhané - Concerto 1998