Meno 156 errori di pena di morte e carcere

Stampa

La sezione italiana di Amnesty International ha commentato con soddisfazione la decisione del governatore uscente dell'Illinois che ha commutato 156 condanne alla pena capitale. "A muovere il governatore Ryan non è stata solo una valutazione di carattere umanitario - precisa Amnesty - ma la consapevolezza, maturata anche grazie ad approfondite ricerce ed inchieste, che la pena di morte, nell'Illinois come ovunque sia in vigore, è applicata in modo iniquo e arbitrario e rappresenta una violazione dei fondamentali diritti umani". Questa importante presa di posizione del governatore Ryan porta Amnesty a sperare che "il 2003 possa essere l'anno in cui gli Stati Uniti rinunceranno a condividere con Cina, Iran e Arabia Saudita la leadership mondiale della pena di morte". Intanto, a un anno dall'apertura del campo di prigionia di Guantanamo ove sono rinchiusi gli uomini di al Qaeda e i talebani, Amnesty ha chiesto al governo americano che i detenuti vengano incriminati o liberati: nessuno di loro infatti è stato ancora sottoposto a processo. In Italia è stato lanciato a Palermo, in prima nazionale, La goccia, un film di Marco Lanzafame sulla pena di morte patrocinato dall'associazione "Nessuno tocchi Caino". A Milano, per il secondo anno consecutivo, il Centro Ricerca Educazione allo Sviluppo di Mani Tese propone un programma di sensibilizzazione nel Carcere Minorile "Beccaria", dedicato ai temi della globalizzazione e dello sfruttamento del lavoro infantile. Inoltre, i detenuti di oltre 50 carceri italiane torneranno da lunedì 13 gennaio a mobilitarsi per sostenere la necessità di un "indulto generalizzato", giorno in cui inizia in Commissione l'iter finale delle proposte di indulto.
Pubblicato il: 13.01.2003
" Fonte: » Vita, Redattore Sociale, Amnesty International, Ass. culturale Papillon Rebibbia;

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani