www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Italia-plauso-a-Famiglia-Cristiana-per-la-nomina-di-Laura-Boldrini-italiana-dell-anno-110195
Italia: plauso a Famiglia Cristiana per la nomina di Laura Boldrini "italiana dell'anno"
Diritti umani
Stampa
Ha riscosso l'unanime plauso delle associazioni la decisione da parte del settimanale 'Famiglia Cristiana' di assegnare il titolo "italiana dell'anno" a Laura Boldrini, portavoce dell'Unhcr, l'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati.
Il motivo della scelta - spiega nell'editoriale il direttore don Sciortino - è "il costante impegno, svolto con umanità ed equilibrio, a favore di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. E soprattutto, la dignità e la fermezza mostrate nel condannare, l’estate scorsa i respingimenti degli immigrati nel Mediterraneo. Resistendo anche agli attacchi di chi voleva delegittimarla, definendola “estremista”. E assieme a lei, liquidare l’Unhcr, uno degli organismi dell’Onu più rispettato nel mondo civile, con oltre seimila impiegati, 50 milioni di rifugiati assistiti, 278 uffici in 111 Paesi, e due Nobel per la pace (nel 1954 e nel 1981)".
Laura Boldrini, marchigiana, laureata in Legge, giornalista pubblicista, è in forza all’Unhcr dal 1998, dopo aver lavorato alla Fao e al World Food Programme. Coordina l’informazione per i rifugiati anche per Grecia, Malta, Cipro, Albania, San Marino e Santa Sede. In particolare il suo impegno è rivolto all’emergenza dei flussi migratori nel Mediterraneo.
"Assegnando a Laura Boldrini il titolo di Italiana dell’anno - evidenzia don Sciortino - l’attenzione va anche all’accoglienza degli immigrati nel nostro Paese. Oggi, l’Italia è divisa tra chi reagisce con indifferenza e fastidio, allarmato e impaurito dalla invasione degli stranieri, e chi si impegna, con realismo e nel rispetto della legalità, a governare il fenomeno con umanità". Il settimanale auspica che "la scelta della Boldrini contribuisca a far prevalere la via dei diritti e dell’uguaglianza di tutti gli uomini. Al di là del colore della pelle, della provenienza e del credo religioso. Appunto, la via dei valori e della civiltà". Va ricordato che l'UNHCR ha ripetutamente condannato la pratica dei respingimenti così come messa in atto dal Governo italiano.
"Il 2009 è stato un anno difficile - ha dichiarato Laura Boldrini - l'anno dei respingimenti, che hanno messo in discussione la fruibilità del diritto d'asilo in Italia e per questo un tale riconoscimento acquista un significato più rilevante". Sono onorata - ha proseguito la Boldrini - del riconoscimento che simbolicamente è andato a me, ma che è rivolto a tutti i colleghi e a coloro che lavorano per la difesa dei diritti dei rifugiati, per promuovere la conoscenza reciproca e la convivenza civile, in un momento in cui molti si adoperano ad alimentare la paura e l'ostilità nei confronti dei migranti".
In un'intervista al settimanale cattolico, la Boldrini sottolinea che "Uno dei compiti del nostro ufficio di Roma è sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dei rifugiati e dei richiedenti asilo. Ma è dura: negli ultimi anni la sensibilità degli italiani è molto cambiata". "Quando si parla di migranti - continua la portavoce dell'Unhcr - l’Italia ritratta dai mezzi di comunicazione è soprattutto quella che ha paura, che guarda allo straniero con diffidenza. Eppure c’è un altra Italia: quella più silenziosa e meno visibile, che è andata avanti da sola, che prosegue la tradizione di accoglienza e solidarietà radicata nello spirito del Paese. È l’Italia degli insegnanti che realizzano progetti educativi nelle scuole, dei medici che si dedicano all’impegno umanitario, delle famiglie che danno una mano al volontariato".
La scelta di Famiglia Cristiana è stata accolta con favore da numerosi esponenti di organizzazioni e associazioni che si occupano di immigrazione. "Laura Boldrini ha sempre dimostrato grande sensibilità, attenzione ed equilibrio nello svolgere il suo ruolo a tutela dei diritti dei migranti, dei rifugiati e dei richiedenti asilo" - ha dichiarato don Luigi Ciotti, presidente del Gruppo Abele e di Libera. "Si è spesa e continua a spendersi in contesti difficili con un'umanità che va al di là del ruolo istituzionale - ha proseguito don Ciotti - mantenendo fermo il richiamo al rispetto dei diritti umani e delle convenzioni internazionali che tutelano chi fugge dalla fame, dalla povertà, dalla guerra".
"Difendere i diritti degli stranieri in un Paese sempre più a rischio xenofobia e razzismo richiede insieme coraggio ed equilibrio, doti che Laura Boldrini possiede appieno - ha dichiarato Andrea Olivero, presidente delle Acli e portavoce del Forum del Terzo Settore - Bisogna, infatti, impegnarsi tanto per rendere concreti ed esigibili i diritti umani, spesso declamati e altrettanto spesso disattesi, anche nella nostra Italia, quanto per far crescere una cultura dell'accoglienza, del rispetto e di solidarietà in tutta la società, a partire dai più giovani".
Anche la Tavola della Pace plaude alla scelta: "Di fronte al dramma di chi fugge dalla miseria e dalla guerra, Laura ha “semplicemente” tenuto la schiena dritta in un tempo in cui l’egoismo, il cinismo e l’indifferenza piegano molte schiene e chiudono molte bocche" - ha commentato il coordinatore della Tavola della Pace, Flavio Lotti.. "Un segnale per riaffermare il valore di ogni vita umana, la sua dignità, i suoi diritti inalienabili, ma anche uno sprone per il nostro impegno quotidiano ad essere sempre più collante per una concreta integrazione nei nostri territori" - ha aggiunto mons. Vittorio Nozza, direttore della Caritas Italiana.
"La designazione di Famiglia Cristiana - secondo il mons. Vinicio Albanesi, presidente della Comunità di Capodarco - mette insieme tre volti: quello degli immigrati e dei richiedenti asilo; quello dell'Onu; infine quello di chi si impegna quotidianamente per far emergere temi drammatici all'attenzione dell'opinione pubblica".
Anche il Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR) si è congratulato vivamente per il conferimento del riconoscimento a Laura Boldrini. "L’UNHCR e CIR, assieme con molte altre associazioni e sindacati, hanno condotto molte battaglie congiunte per la protezione dei rifugiati. Il premio arriva alla fine di un anno durante il quale l’Italia si è macchiata di gravi violazioni del principio del non respingimento dei rifugiati con la politica di restituire indiscriminatamente alla Libia centinaia di richiedenti asilo, rifugiati e migranti intercettati nel Canale di Sicilia. Laura Boldrini ha contribuito instancabilmente a tenere viva per molti mesi l’attenzione dei mass media su questi temi sempre sottolineando le gravi conseguenze umane delle persone colpite da tale politica". [GB]