Italia: Laurea Honoris Causa a Giovanni Nervo

Stampa

Il 1 dicembre l'Università di Padova, su proposta della Facoltà di Scienze della Formazione, conferisce a monsignor Giovanni Nervo, presidente onorario della Fondazione Zancan di Padova, la laurea ad honorem in Scienze dell'Educazione per il suo impegno nell'ambito educativo e delle politiche sociali.

"Questa laurea - afferma monsignor Nervo -, che mi mette un po' in imbarazzo e che non mi sarei mai immaginato di ricevere, significa il riconoscimento dell'Università al lavoro culturale che la Fondazione conduce nell'ambito sociale per la promozione delle persone e la formazione di chi ha responsabilità nei servizi sociali alle persone: è un riconoscimento alla Fondazione e ai suoi collaboratori che non può non farmi piacere".

Giovanni Nervo ha istituito nel 1951 la Scuola Superiore di Servizio Sociale di Padova, che ha diretto fino al 1970. Tale scuola ha rappresentato una strategia di rinnovamento sociale nel primo dopoguerra non solo per il territorio padovano ma per tutta la regione; tra i suoi obiettivi c'erano lo sviluppo della partecipazione democratica, l'affermazione dei valori fondamentali dell'uomo e della cittadinanza sociale, l'introduzione di metodi formativi nuovi che legassero strettamente teoria e pratica.

Dal 1971, alla sua nascita, diresse la Caritas Italiana: ha promosso nuove competenze nell'area delle professionalità socio-educative e nell'area del volontariato di impegno sociale con iniziative formative e con la sperimentazione di soluzioni originali favorenti lo sviluppo di comunità, come ad esempio in occasione del terremoto del Friuli del 1976, con i "Centri di comunità", tendenti a ricostituire il tessuto sociale delle comunità, e i "Gemellaggi", per rendere continuativa, concreta e promozionale la solidarietà di tutto il Paese con le comunità colpite dal terremoto. Proprio per il lavoro svolto, come Caritas, con il volontariato per il terremoto in Friuli, nel 1996 ha ricevuto la laurea honoris causa in Economia e Commercio dall'Università degli Studi di Udine.

La strategia che ha animato l'azione culturale e pedagogica di Nervo è stata costantemente finalizzata a promuovere l'innovazione e il cambiamento, cogliendo quelle che lui chiama le "gemme terminali" dello sviluppo della società: partire dalle persone e dalle famiglie e dai loro problemi, cogliere e promuovere il "nuovo" non soltanto sotto l'aspetto tecnico e operativo ma anche e soprattutto sotto l'aspetto dei valori, creare occasioni di confronto fra diverse espressioni culturali e fra diverse discipline intorno ai problemi dell'uomo e della società. [MB]

Altre fonti:Fondazione Zancan

Ultime su questo tema

Africa: l’emergenza che non fa più notizia

17 Novembre 2025
Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Sudan travolti dalla violenza. (Miriam Rossi)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Video

Diritti Umani