Italia: 11 mila vittime di tratta avviate a protezione

Stampa

Più di 11mila vittime di tratta e di grave sfruttamento avviate ai programmi di protezione, assistenza e integrazione sociale di cui cui 619 minori che fanno parte delle oltre 44mila persone accompagnate ai servizi sanitari dal Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca) dal marzo 2000 al maggio 2006. Sono le cifre presentate oggi a Roma dal Cnca e dall'associazione "On the Road" che col documento "Da vittime a cittadine e cittadini" sottoscritto da 157 organizzazioni del pubblico e del non profit "per rilanciare le politiche e gli interventi in favore delle vittime di tratta".

"La necessità di intervenire sui temi della tratta e del grave sfruttamento - spiegano i firmatari (nel dettaglio, 4 Regioni, 18 Province, 36 Comuni, 3 Consorzi dei servizi sociali, 4 Aziende sanitarie locali e 92 enti non profit) - è testimoniata, in primo luogo, dagli stessi dati sugli interventi realizzati in favore delle vittime (fonte: Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità). Nel periodo marzo 2000-maggio 2006 sono stati infatti registrati: 44.701 persone contattate e accompagnate ai servizi sanitari, psicologici e sociali perché possibili vittime di tratta; 11.226 vittime di tratta e grave sfruttamento avviate ai programmi di protezione, assistenza e integrazione sociale (di cui 619 minori; a partire dal 2004 il 53% dei minori proviene dalla Romania); 4.697 permessi di soggiorno art. 18 (dato riferito al periodo 2000-2004); 7.959 percorsi di formazione socio-occupazionale per vittime di tratta; 5.386 inserimenti nel mondo del lavoro di vittime di tratta.

"In secondo luogo, occorre che il percorso di protezione e tutela per le vittime di tratta stabilito nell'art. 18 del Testo Unico sull'immigrazione del 1998 e il recente programma di assistenza stabilito dall'art. 13 della normativa sulla tratta (legge n° 228/2003) siano realmente applicati non solo a coloro che rientrano nei circuiti della prostituzione, ma anche a tutte le altre diverse situazioni del fenomeno tratta: lavoro forzato e grave sfruttamento lavorativo, servitù domestica, accattonaggio, attività illegali, adozioni internazionali illegali, traffico di organi".

"A fronte di una situazione estremamente complessa, bisogna ripensare le politiche per renderle più efficaci nel contrastare la tratta e nell'aiutare le vittime". In particolare, gli autori del documento propongono l'istituzione di un Tavolo Interistituzionale Nazionale sulla Tratta, in cui trovino posto i Ministeri competenti, la Commissione interministeriale per l'attuazione dell'art. 18, la Direzione Nazionale Antimafia, Regioni, Enti locali, enti non profit e sindacali, Chiedono inoltre di "dare continuità e stabilità agli interventi passando dai progetti annuali a interventi inseriti strutturalmente nella rete dei servizi, aumentando - conseguentemente - le risorse disponibili e di dare una piena e omogenea applicazione all'art. 18 sul piano della concessione dei permessi di soggiorno, in modo che il godimento di tale diritto non sia subordinato - come avviene in alcuni contesti locali, contro la lettera e lo spirito della legge - alla collaborazione della vittima nelle indagini sui suoi sfruttatori.

Ma anche di rilanciare il Numero Verde sulla Tratta - non attivo per ben sei mesi - promuovendo una campagna di informazione rivolta non solo all'ambito della prostituzione e assicurando coordinamento e formazione alle 14 diverse postazioni attivate sul territorio nazionale; promuovere reti di soggetti competenti in materia di tratta: enti pubblici, soggetti non profit, forze dell'ordine, ispettorati del lavoro, magistratura, sindacati, ecc., anche assicurando a tali soggetti la necessaria formazione". E non ultimo di "abrogare le disposizioni di legge - contenute nella legge Bossi-Fini - che prevedono l'arresto per chi non ottempera al decreto di espulsione, almeno per coloro che sono vittima di tratta; consentire l'accesso ai programmi previsti nell'articolo 18 da parte dei cittadini dei paesi comunitari, diversamente da quanto stabilito ora nella normativa vigente".

"Considerando che il 30% delle persone che, attualmente, usufruiscono dei benefici previsti dalla legge sono romene, si capisce come l'ingresso della Romania nell'UE, fissato per il primo gennaio 2007, richieda urgentemente una modifica legislativa su questo punto specifico; implementare azioni di sensibilizzazione della cittadinanza e delle comunità locali in Italia; promuovere l'inserimento del tema tratta nelle politiche sociali regionali e locali; attivare interventi nei paesi di origine e di transito della vittime di tratta (informazione e prevenzione, ma anche progetti di sviluppo locale)". Le organizzazioni promotrici si attendono dalle istituzioni competenti il rapido avvio di una reale e stabile interlocuzione che, ad avviso dei firmatari del documento, potrebbe avere proprio nel Tavolo Nazionale sulla Tratta la sede di discussione e confronto più adeguata. [GB]

Altre fonti: Migra, Osservatorio sulla discriminazione degli immigrati nel lavoro.

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani