Iraq: lettera delle donne afgane alle irachene

Stampa

Una organizzazione di donne afgane Afghan Women's Network (AWN) ha indirizzato una lettera aperta alle donne irachene partecipi nello sforzo di riorganizzazione del loro Paese. L'Ong invita le donne dell'Iraq a intervenire attivamente al processo di ricostruzione per assicurare libertà a loro stesse e ai loro figli.

Le donne di AWN sono impegnate in Afghanistan a sostenere con forza i loro diritti affinchè siano riconosciuti e inclusi nella nuova costituzione afgana consentendo anche alle donne l'accesso a posizioni di governo. Già alcuni significativi progressi sono stati ottenuti: il Ministero per le politiche femminili e il Ministero della commissione per i diritti umani sono diretti da due donne, mentre molte altre partecipano allo Loya Jirga (Consiglio dei leader tribali).

Tuttavia ancora molti ostacoli impediscono alle donne di assumere un maggior ruolo nella società: il più serio tra questi - precisa Afghan Women's Network - è proprio legato alla difficoltà da parte dei padri, mariti, signori della guerra di accettare le emancipazioni femminili al punto di minacciare perfino l'incolumità fisica delle donne che rivendicano i loro diritti.
L'invito rivolto alle donne irachene è quindi quello di cominciare, ora che l'attenzione internazionale è ancora concentrata sulla ricostruzione del loro paese, ad assumere un ruolo decisionale assicurandosi che vengano attuate tutte quelle misure di sicurezza per garantire loro la libertà.

In un Paese in cui il 20% della popolazione vive in estrema povertà, la situazione per donne e bambini in Iraq è comunque difficile. Secondo Save The Children in Iraq la percentuale di analfabetismo femminile raggiunge il 45% e le donne rappresentano solo il 20% della forza lavoro.

Fonti: Afghan Women's Network, Save The Children.

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani