Iran: studenti, nucleare e torce umane

Stampa

Giorni di estrema tensione attraversano l'Iran: è ormai da più di una settimana che gli studenti delle università iraniane manifestano in strada, mentre si fanno tese le relazioni internazionali a causa del rapporto dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica sulle attività nucleari iraniane ed in molte città europee cittadini iraniani si sono dati fuoco per protestare contro l'arresto di 160 mujahiddin in Francia.

Gli studenti iraniani, appoggiati anche da parte della popolazione, stanno manifestando contro l'attuale governo del presidente Khatami e contro la guida spirituale dell'Iran, l'Ayatollah Khameini. Numerosi i feriti tra i quali alcuni molto gravi negli scontri tra manifestanti, esercito e soprattutto milizie integraliste Basij. Gli studenti chiedono le riforme promesse da Khatami sei anni fa, ai tempi della sua elezione.

Intanto una partita importante si sta giocando sul tema del nucleare: un rapporto dell'Agenzia Internazionale per l'energia atomica (Aiea) sostiene che "l'Iran non ha fornito rapporti adeguati su alcune delle sue attività nucleari", questo ha portato l'amministrazione Bush a fare immediate pressioni sull'Iran chiedendo che Teheran sottoscriva il protocollo dell'AIEA che permette ispezioni approfondite e con brevissimo preavviso da parte di ispettori ONU. Più sfumata la posizione UE che però non nega che alcuni dubbi vi sarebbero sul fatto che il programma nucleare iraniano sia limitato esclusivamente alla produzione d'energia.

Nel frattempo in Francia sono stati arrestati ed imprigionati 160 esponenti dei Mujaheddin del popolo, gruppo laico di opposizione alla repubblica islamica iraniana. Gli arresti sono avvenuti ad Auvers sur Oise considerata il "quartier generale" dei Mujahiddin dopo il crollo del regime iracheno, da cui erano protetti. Drammatiche le proteste agli arresti da parte degli iraniani in esilio: a Parigi, Londra, Berna e a Roma numerosi manifestanti hanno compiuto gesti estremi dandosi fuoco.

Fonti: Warnews, Il Manifesto, AIEA;

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani