Iran, continua la repressione degli studenti

Stampa

Rapiti tre rappresentanti del movimento di protesta degli studenti. Il fatto è stato criticato da parte del maggior partito riformista del paese. Ritorna la calma ma la tensione resta. Intanto Peacelink invita a sostenere le manifestazioni degli studenti senza cadere nella tentazione di dettare cosa debba essere fatto.

Nella mattinata del 9 luglio, data dell'anniversario delle proteste studentesche del 1999, sono stati arrestati o forse è meglio dire rapiti 3 rappresentanti degli studenti durante una conferenza stampa indetta per annullare le manifestazione previste per la giornata. Nella conferenza stampa annunciavano di volersi rivolgere direttamente alle Nazioni Unite per denunciare il "capitolo oscuro" della storia dell'Iran in cui ogni voce critica subisce un "apartheid politico e sociale" e in cui la linea politica riformista del Capo dello stato (Khatami) si è dimostrata inefficace.

Non è chiaro chi li abbia presi, quale agenzia legata a quale settore del regime e dove sono trattenuti al momento. Molto significativa però la reazione, del Fronte della Partecipazione (Moshakerat), guidato da Reza Khatami, fratello dell'attuale presidente della Repubblica iraniana Mohammad Khatami. Il maggior partito riformista del paese ha protestato ufficialmente contro l'arresto dei tre attivisti.

In serata una folla si è raggruppata di fronte all'Università Statale sino all'arrivo di alcuni gruppi di miliziani islamici, sorta di polizia parallela che risponde alle istituzioni più conservatrici del Repubblica islamica iraniana, che l'hanno dispersa con la violenza che ha caratterizzato gli scontri avvenuti il mese scorso.

A tal proposito una voce ricorrente a Teheran sostiene che quelle notti di giugno sono state un complotto dei conservatori, che così avrebbero avuto il pretesto per effettuare "arresti preventivi" degli attivisti ed evitare così le manifestazioni previste per il 9 di luglio. Gli studenti comunque non si danno per vinti e dichiarano che le manifestazioni non sono state abolite ma solo rimandate alla ripresa dell'anno accademico a settembre.

Intanto Peacelink riprende Infopalestina ed in particolare l'analisi di quest'ultima sulla natura delle manifestazioni in atto in Iran. "Gli studenti iraniani, che hanno subito la violenta repressione dal loro governo, non si fidano di politici che dettano le ricette politiche. Rivendicano la loro libertà da chiunque voglia decidere il loro futuro. Un appoggio dalle organizzazioni non governative - e quindi del movimento internazionale per la giustizia e la pace - solidificherebbe la loro posizione, darebbe loro la forza di andare avanti". Viene aggiunto però l'invito a non dire cosa debbano fare ma a "difendere il loro diritto di esprimere le loro opinioni, le loro idee, le loro rivendicazioni, il loro diritto di costruire un mondo diverso".

Fonti: Il Manifesto, Misna, Peacelink;

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani