"Incredibilmente inadeguate" le risposte alle manifestazioni e ai disordini

Stampa

Amnesty International ha espresso preoccupazione per i continui episodi di violenza nella città di Mosul, nel nord dell'Iraq. Il 16 aprile almeno tre persone sono state uccise ed altre dodici ferite - tra cui due bambini - quando le forze statunitensi hanno aperto il fuoco su una manifestazione nei pressi della sede del governatore.

Il giorno prima, in un episodio simile, erano state uccise 10 persone ed altre 16 erano rimaste ferite. Tutto questo solleva forti timori per quanto concerne la protezione della popolazione civile e la tutela del diritto alla libertà di espressione e manifestazione.

"La risposta alle manifestazioni e ai disordini da parte delle truppe della coalizione è stata incredibilmente inadeguata e temiamo che le forze statunitensi abbiano fatto ricorso a un uso eccessivo della forza. Questo primo approccio alla legge e all'ordine da parte della coalizione non deve aver ispirato fiducia nella popolazione irachena" - ha affermato Amnesty International. "Le autorità statunitensi devono avviare un'indagine completa, imparziale e indipendente su questi episodi, per stabilire se i propri militari abbiano impiegato una forza eccessiva".

Amnesty International ha chiesto agli Stati Uniti e alla Gran Bretagna di dispiegare forze sufficienti, adeguatamente formate ed equipaggiate, per ripristinare la legge e l'ordine fino a quando la polizia irachena non sarà in grado di operare efficacemente. È inoltre necessario istituire un meccanismo di verifica, per ridurre le possibilità che siano richiamate in servizio di polizia persone che si sono rese responsabili di violazioni dei diritti umani. Nello svolgimento o nella supervisione dei compiti di polizia, gli Stati Uniti e la Gran Bretagna devono assicurare che il diritto alla libertà di espressione e manifestazione non sarà sottoposto a limitazioni arbitrarie.

Le forze angloamericane, in quanto Potenze Occupanti, hanno l'obbligo di applicare i diritti umani e il diritto umanitario nelle aree sotto il loro controllo. I Principi di base sull'uso della forza e delle armi da fuoco da parte dei funzionari incaricati di far rispettare la legge - compresi poliziotti e soldati - stabiliscono che l'uso della forza e delle armi da fuoco dovrà essere considerato come "estrema risorsa" e "solo se altri metodi siano inefficaci o emerga che non stanno contribuendo a ottenere il risultato desiderato" (Principio 4).

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani