Il cobalto sfratta 100mila persone

Stampa

Foto: Pexels.com

Secondo le autorità politiche della provincia di Lualaba (sudest della Repubblica democratica del Congo) la città di Kasulo, non lontano da Kolwezi, va smantellata e i suoi abitanti trasferiti. La ragione è che la città è costruita sopra una miniera di cobalto – minerale richiesto dal mercato mondiale in quanto utilizzato per le batterie al litio degli smartphone e delle auto elettriche – il cui sfruttamento farebbe entrare nella casse dello stato dieci miliardi di dollari.

E ci sarebbe già pronto un piano per la delocalizzazione e l’indennizzo di circa 100mila persone, con un costo di 800 milioni di dollari.

Lo ha dichiarato all’agenzia France Presse, Richard Muyej, governatore della provincia. Il quale ha aggiunto che «il suolo e il sottosuolo non appartengono ai singoli individui ma allo stato» e che coloro che hanno un titolo di proprietà sono di fatto «locatari sul suolo dello stato». Parole inquietanti, considerato che si tratta di uno stato instabile, con alto tasso di corruzione e con una classe politica inadeguata.

Comunque, a detta del governatore, i proventi delle riserve di cobalto della miniera di Kasulo sono stimati in 100 miliardi di dollari. Il Fondo monetario internazionale ha definito «irrealistiche» le previsioni di entrata per lo stato.

Da: Nigrizia.it

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani