Guatemala: il tortuoso cammino verso la democrazia

Stampa

Mentre le elezioni presidenziali si avvicinano in Guatemala, la violenza politica che scuote il paese mette a rischio la validità del voto di novembre, secondo Amnesty International. L'aumento della violenza e' esplicitamente legato alla campagna elettorale.

Le elezioni rappresentano, per la società civile guatemalteca, la possibilità di individuare autorità politiche in grado di farsi interpreti del volere del popolo soprattutto di fronte al progressivo deterioramento delle istituzioni politiche di questa giovane democrazia, dinanzi alla crescente corruzione e alla criminalità organizzata che attacca la sicurezza delle persone e le basi della convivenza sociale. L'ultimo anno il paese ha visto un notevole aumento di abusi, minacce, stupri, torture ed esecuzioni extragiudiziali.

Di recente Ruben Zamore, editore di un grande quotidiano guatemalteco, ha subìto un attacco nella sua abitazione dopo aver denunciato la corruzione ai più alti livelli dell'attuale amministrazione, chiamando in causa, in particolare, il candidato presidenziale dell'FRG (Frente Republicano Guatemalteco) ed attuale presidente del Congresso, il Generale Efrain Rios Montt. Amnesty International si appella al presidente Portillo affinché proceda allo smantellamento dello Stato Maggiore Presidenziale (EMP), nota unità di intelligence militare implicata in gravi casi di violazione dei diritti umani.

Le foreste del Guatemala, che includono le Riserva della Biosfera Maya, la foresta tropicale maggiormente protetta nel paese, rischiano la tragedia ambientale. Lo scorso anno 95,000 ettari di foresta sono stati distrutti a causa di incendi, allevamenti, disboscamento illegale. Gli ambientalisti dell'associazione Tropico Verde hanno notato come le origini degli incendi siano dislocate soprattutto nelle aree delle concessioni petrolifere. Se i territori protetti fossero distrutti dagli incendi, i cercatori di petrolio sarebbero facilitati nello scontro con gli ambientalisti per l'utilizzo della terra.

Fonti: Amnesty International, Alainet, Inter Press Service, Latinamerica Press;

Ultime su questo tema

Africa: l’emergenza che non fa più notizia

17 Novembre 2025
Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Sudan travolti dalla violenza. (Miriam Rossi)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Video

Diritti Umani