Guantanamo: gli Usa costretti a pubblicare lista dei detenuti

Stampa

Circa 4 anni dopo l'apertura del carcere di Guantanamo Bay, a Cuba, il governo degli Stati Uniti è stato costretto da una sentenza del giudice distrettuale di New York, Jed S. Rakoff, a divulgare la lista dei nominativi di persone detenute nel centro di massima sicurezza dell'isola caraibica. Rakoff ha accolto un ricorso presentato dall'agenzia di stampa 'Associated Press', che chiedeva la lista dei nominativi e la loro provenienza nel nome della libertà di stampa.

Anche se incompleta, la lista di 317 detenuti diffusa ieri dal Pentagono è la prima resa nota fin qui dal governo. Un portavoce capo del Pentagono ha detto che i documenti contengono informazioni su 317 detenuti e che i prigionieri attualmente presenti a Guantanamo sono 490. Amnesty International Usa ha invitato il Pentagono a rendere pubblica la lista completa dei detenuti, sia a Guantanamo che in Afghanistan e in altri luoghi. Solo 10 prigionieri sono stati incriminati di un reato preciso e gli attivisti dei gruppi per i diritti umani hanno condannato le detenzioni a tempo indefinito e la mancanza di diritti legali per i detenuti.

Il Pentagono ha così reso note 5000 pagine di interrogatori riguardanti 317 detenuti di Guantanamo. Si tratta di nominativi di persone in parte ancora oggi detenute nel carcere, in parte già rimpatriate o spostate in altri centri di detenzione. Dei 490 presunti "terroristi" detenuti attualmente a Guantanamo, il una buona parte sono stati arrestati nel 2001 in Afghanistan, dopo l'invasione statunitense conseguente all'attacco contro le Torri Gemelle di New York. Altre 250 persone nel frattempo sarebbero state rimpatriate o trasferite.

Vi sarebbe dunque un 'buco' di alcune centinaia di nomi, mantenuti segreti dal governo Usa in virtù di un cavillo legale. In sostanza, Washington mantiene occultati i nominativi di tutti quei presunti combattenti che non si sono dichiarati come tali; negando il loro stato di belligeranza, queste persone non sono state riconosciute da Washington destinatarie della Convenzione di Ginevra sui prigionieri di guerra, per cui rimangono in una sorta di limbo legale che agevola il Pentagono; quest'ultimo, infatti, appellandosi alla legge sulla privacy, ha facile gioco nel non rendere pubblici i nomi di presunti terroristi o guerriglieri che negano di essere tali - riporta l'agenzia Misna.

Negli ultimi 4 anni solo 10 persone detenute a Guantanamo hanno ammesso di appartenere ad al Qaeda e di essere parte di unità combattenti; tutti gli altri hanno sempre negato qualsiasi coinvolgimento con le reti terroristiche internazionali. Nella lista vi sono nominativi di persone, come il saudita Abdul Hakim Bukhary, detenute in isolamento per aver incontrato due volte Osama bin Laden, rispettivamente 14 e 15 anni fa, quando era ancora in corso la guerra - sostenuta apertamente da Washington - in Afghanistan contro l'Armata rossa sovietica. Le organizzazioni per i diritti umani aspettano ora di poter studiare le circa 5.000 pagine di documenti per identificare eventuali violazioni dei diritti umani da parte Usa, sia nella detenzione sia negli interrogatori. Da tempo la comunità internazionale - incluse le Nazioni Unite - ha chiesto di poter accedere ai documenti con i nomi e la provenienza dei prigionieri di Guantanamo. [GB]

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani