Guantánamo: Amnesty rivela nuove testimonianze di torture

Stampa

In occasione del quarto anniversario del primo trasferimento di detenuti a Guantánamo Bay, Amnesty International ha rivelato nuove testimonianze sull'uso della tortura e dei maltrattamenti ai danni dei prigionieri nel centro di detenzione Usa in territorio cubano. Le testimonianze comprendono quella del primo detenuto trasferito a Guantánamo, Jumah al-Dossari, 32 anni, originario del Bahrain, arrestato dalle forze Usa in Afghanistan, imprigionato nella base aerea di Kandahar e poi trasportato a Guantánamo nel gennaio 2002.

Il suo racconto, corroborato da quelli di altri ex prigionieri di Guantánamo, contiene denunce di torture e maltrattamenti di tipo fisico e psicologico compiuti dal personale Usa nei suoi confronti e ai danni di altri detenuti, in Afghanistan e nella stessa Guantánamo. "A Guantánamo circa 500 uomini vengono trattati con un disprezzo completo e profondo, di un genere che nessuno dovrebbe essere costretto a subire. Non sorprende il fatto che, dopo anni di incertezza sul proprio destino, alcuni prigionieri abbiano espresso l'intenzione di morire piuttosto che rimanere nella prigione a tempo indeterminato" - ha dichiarato Amnesty International.

L'organizzazione per i diritti umani ha reso noti ulteriori dettagli sui casi di Sami al Hajj, giornalista di Al-Jazeera trasferito a Guantánamo dopo essere stato in prigione a Bagram e a Kandahar, Afghanistan, e di Abdulsalam al-Hela, uomo d'affari dello Yemen soggetto a "consegna straordinaria" e a detenzione in un centro segreto prima di essere imprigionato a Guantánamo.

Oggi, migliaia di soci di Amnesty International in una quarantina di paesi invieranno petizioni al presidente Bush e al procuratore generale González per chiedere un giusto processo per tutti i prigionieri di Guantánamo e un'indagine su tutte le denunce di torture e maltrattamenti nel centro di detenzione. "Non c'è via di mezzo su Guantánamo. Deve essere chiusa, così come deve essere avviata urgentemente un'inchiesta sulle decine di denunce di torture e maltrattamenti che hanno avuto luogo dal 2002" - ha concluso Amnesty International.

Per approfondire:
- USA: Who are the Guantánamo detainees - Sami al Hajj
- USA: Who are the Guantánamo detainees - Abdulsalam al-Hela

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani