Grecia, quando si innalzano nuovi muri

Stampa

In un’epoca in cui il simbolo più evidente delle divisioni culturali, nazionali, etniche, e religiose era il muro di Berlino, l’immagine del saltare i muri era diventata una delle più efficaci metafore di Alex Langer e del movimento pacifista. Oggi che di quel muro rimangono sono alcuni pezzi, utilizzati soprattutto per caratteristiche foto assieme a manichini travestiti da soldati sovietici, l’idea di saltare i muri può sembrare antiquata. Eppure ci sono tante altre barriere fisiche che continuano a dividere popoli e culture: quella eretta sul confine tra Stati Uniti e Messico, ad esempio; quella che divide Belfast e che viene sigillata ogni sera alle 21; o quella che delimita in maniera permanente i territori della Cisgiordania.

Adesso anche la Grecia ha il suo muro. Si tratta di una recinzione di filo spinato che si estende per quasi 11 km sul fiume Evron, lungo il confine con la Turchia. È una barriera alta 4 metri, la cui costruzione fu iniziata in primavera ed è stata portata a termine negli ultimi giorni di dicembre. Quest’opera dovrebbe servire a chiudere il confine e bloccare l’immigrazione clandestina su una delle rotte più utilizzate per entrare nel Vecchio Continente. A quanto pare, dopo una politica di parziale apertura, in tempi di gravissima crisi sociale ed economica, il problema dell’immigrazione irregolare era diventato particolarmente sensibile per le autorità greche. L’investimento per il muro, che si aggira sui 3 milioni di euro, viene presentato dal governo di Atene come una spesa pienamente giustificata per fermare l’esodo di immigrati clandestini che ogni giorno varcano il confine attraverso quel piccolo limbo di terra che congiunge la Grecia alla Turchia. Secondo l’Agenzia europea per il controllo delle frontiere esterne Frontex, prima di dicembre erano circa 250 persone al giorno quelle che si aggiungevano agli oltre 500.000 immigrati clandestini erano entrati nel Paese nel corso degli ultimi anni.

Ora il muro dovrebbe riuscire nell’impresa di fermare gli irregolari. Da qualche decennio i rapporti diplomatici tra Atene e Ankara si erano fatti particolarmente difficili: negli ultimi tempi, il governo greco si è lamentato ripetutamente con la Turchia per la mancanza di sforzi nel contrastare l’emigrazione clandestina. Il muro rappresenta una misura radicale, che va ad aggiungersi ad altre iniziative quantomeno controverse. Amnesty International aveva già segnalato in passato i casi di persone in fuga da conflitti e guerre in paesi come la Siria che sono state respinte dalle autorità greche attraverso il fiume Evros.

L’Evros, in turco Meric, rappresenta un confine simbolico. Non è solo la frontiera tra due nazioni i cui rapporti diplomatici sono storicamente problematici: è anche l’ultima porta d’ingresso per l’Europa. E in effetti, a inizio 2011, quando un sottosegretario fece balenare per la prima volta l’idea di erigere una barriera lungo il fianco orientale della Grecia, la reazione della Commissione Europea fu negativa. Qualcosa, da allora, deve essere cambiato. Forse l’emergere di un sentimento di insicurezza sociale in tanti altri Stati, e l’insofferenza di Francia e la Germania, i cui rispettivi governi hanno a più riprese fatto capire di essere stanchi di veder entrare nuovi stranieri nel proprio paese. In ogni caso, ad aprile la responsabile del dossier, Cecilia Malmström, Commissario Europeo per gli Affari Interni, nelle cui competenze rientrano anche le politiche per l’immigrazione, ha dichiarato che considera il progetto “un affare interno” e che quindi l’Unione Europea non avvierà nessuna iniziativa al riguardo.

Da un certo punto di vista, ci sono pochi dubbi sul fatto che si tratti, in effetti, di una misura interna. La soluzione adottata dal governo di Samaras sembra infatti una manovra politica la cui natura è fortemente legata agli sviluppi interni al Paese. Pochi dubitano che si tratti di un adeguamento alle pressioni e al nuovo peso contrattuale di Alba Dorata, il partito dell’estrema destra xenofoba entrato in parlamento con le elezioni della scorsa primavera che nel proprio programma propone di minare il confine greco-turco. Mentre i sondaggi danno i neonazisti in continua crescita, il governo è sempre più piegato sulle posizioni xenophone di questo partito, che invoca un’ulteriore svolta disciplinare all’immigrazione nel paese ellenico. Il muro di Evros/Meric è la misura più visibile di un’ampia politica di repressione dell’immigrazione clandestina, che nei prossimi mesi porterà alla costruzione di 30 centri di detenzione da mille posti l’uno.

Questi sviluppi hanno allarmato Amnesty International, che nei giorni scorso ha diramato un comunicato stampa dichiarando che “il fallimento della Grecia nel rispettare i diritti di migranti e richiedenti asilo sta assumendo le proporzioni di una crisi umanitaria. Sullo sfondo di una prolungata pressione migratoria, di una profonda crisi economica e di un sentimento xenofobo crescente, la Grecia si sta dimostrando incapace di soddisfare persino i più elementari bisogni di sicurezza e riparo delle migliaia di richiedenti asilo e migranti che giungono ogni anno”. Al comunicato, Amnesty ha allegato un documento in inglese dal titolo “Grecia: fine della corsa per rifugiati, richiedenti asilo e migranti”. Il documento descrive le difficolta di questi gruppi di persone per entrare nel paese e le discriminazioni che li aspettano una volta raggiunta la meta: “richiedenti asilo, migranti, centri di comunità, moschee e negozi sono stati oggetto di queste aggressioni che, dalla scorsa estate, sono state quasi quotidiane”.

In una situazione che ricorda la grottesca iniziativa delle ronde padane, molte persone fanno ormai affidamento su Alba Dorata e sui suoi militanti per la protezione dalla minaccia percepita degli immigrati. Il documento di Amnesty evidenzia un marcato aumento di aggressioni di stampo razzista nel corso del 2012, anche grazie all’atteggiamento della polizia che spesso assume un atteggiamento neutrale verso gli episodi di intolleranza ed aggressioni violente. La sensazione percepita è quella di un razzismo sempre più diffuso: è soprattutto nei quartieri periferici di Atene, la grande città dove si concentrano gran parte degli immigrati che sperano un giorno di poter approdare in altri stati dell’Europa continentale, che le aggressioni fasciste sono ormai diventate un fenomeno quotidiano.

Lorenzo Piccoli

Commenti

Log in or create a user account to comment.

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani