Giornata Internazionale del Rifugiato

Stampa

Il 20 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata del Rifugiato. Sono oltre 22 milioni i rifugiati nel mondo, circa 13 mila sono i rifugiati in Italia e quasi altrettanti godono di protezione umanitaria. In gran parte essi provengono dai Balcani, dal Corno d'Africa, dalla regione dei Grandi Laghi, dall'Iraq, dalla Turchia. Sono costretti a fuggire dal proprio paese dove la loro vita è in serio pericolo e spesso l'Italia è solo una tappa della loro fuga. Per l'occasione numerosi sono gli eventi, promossi da Enti locali e associazioni che saranno centrati sui temi del diritto di asilo (l'Italia è l'unico paese nell'Unione europea a non avere una legge sull'asilo) e sulle condizioni di vita dei rifugiati. 30 città italiane (fra le quali Bari, Bisceglie, Bologna, Catania, Foggia, Frosinone, Genova, Ivrea, Lodi, Milano, Modena, Parma, Torino, Trieste, Varese, Venezia, Verona, Viterbo) ospiteranno conferenze stampa, convegni, spettacoli musicali e teatrali, mostre fotografiche, rassegne cinematografiche, incontri con rifugiati. L'Arci ricordando che nel corso degli ultimi anni l'Italia è divenuta terra di arrivo e insediamento di persone che fuggono da persecuzioni, da guerre e da situazioni di violenza accoglie l'appello lanciato da Amnesty International, Medici Senza Frontiere e Consorzio Italiano di Solidarietà (ICS) e aderisce alla campagna Diritto d'Asilo: una questione di Civiltà invitando i Consigli Comunali a votare nella data del 20 giugno un o.d.g su questa importante questione.
Pubblicato il: 18.06.2002 " Fonte: » World Refugee Day, Arci, Campagna Diritto d'Asilo: una questione di Civiltà, Cir, UNHCR;

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani