Italia: denuncia di Pax Christi e Social Watch sulla povertà

Stampa

Pax Christi denuncia lo stato di povertà in Italia e l'incapacità del governo di far fronte a questa situazione. A conferma arrivano i dati del rapporto di Social Watch che dipinge un Italia dalle profonde differenze sociali e di Terre di Mezzo che pone l'attenzione sulle povertà dei "nuovi italiani": gli immigrati.

In un articolo a firma di Don Tonio Dell'Olio, il segretario di Pax Christi tuona contro il governo dalle pagine di Mosaico di Pace, rivista dell'omonimo movimento, denunciando l'assoluta incapacità dimostrata in questi due anni di governo Berlusconi di risolvere o perlomeno aiutare i 3 milioni di poveri che vivono in Italia. Don Dell'Olio chiama in causa anche la Chiesa sostenendo che troppo spesso la "parola delle chiese cede il passo alle prudenze ed ha paura di schierarsi dalla parte dei poveri" e conclude perentorio: "se avesse fatto così anche Gesù sarebbe morto di vecchiaia nella sua casa di Nazareth".

Alla denuncia di Pax Christi si aggiunge il rapporto Social Watch sull'anno 2002 promosso da Manitese, Arci, Acli e Movimondo. Il rapporto descrive l'Italia come un paese dalla "grande ricchezza usata nel peggiore dei modi" e sottolinea l'iniqua distribuzione del reddito ove il 10% delle famiglie più ricche detiene il 27% del reddito nazionale ed il 47% della ricchezza nazionale. Si afferma quindi che "si assiste ad uno spostamento della ricchezza verso l'alto".

Anche un editoriale della rivista Terre di Mezzo illustra le difficoltà delle mamme immigrate nella quotidiana lotta per la sopravvivenza. In un Paese dove la percentuale di nascite è bassissima ed il tasso di fertilità (il rapporto tra nuovi nati e donne fertili) è tra i più bassi del mondo l'editoriale ricorda quanto poco siamo riconoscenti alle mamme straniere. Costoro infatti portano nuova linfa vitale mentre il Governo reagisce imponendo leggi che rendono complessi i ricongiungimenti familiari ed è scarsissima l'assistenza alle famiglie immigrate con difficoltà economiche.

Fonti: Terre di Mezzo, Manitese, Pax Christi;

Ultime su questo tema

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

2010 - Anno europeo della lotta alla povertà e all'esclusione sociale