Il Governo ombra birmano dichiara guerra ai golpisti

Stampa

Foto: Pixabay.com

Il governo ombra del Myanmar (National Unity Government-Nug) ha dichiarato una “guerra difensiva popolare” contro la giunta che ha preso il potere con un colpo di stato il 1 febbraio. Duwa Lashi, Presidente ad interim del Governo di unità nazionale formato dai parlamentari eletti che sono stati destituiti dai generali, ha annunciato la notizia in un video pubblicato su Facebook stamattina.

Con la responsabilità di proteggere la vita e le proprietà delle persone, il Governo di unità nazionale ha lanciato una guerra difensiva popolare contro la giunta militare”, ha affermato in quello che i birmani chiamano il loro “D-Day”. “Poiché questa è una rivoluzione pubblica, tutti i cittadini dell’intero Myanmar si ribellano contro il Governo dei terroristi militari guidati da Min Aung Hlaing in ogni angolo del Paese”. Difficile prevedere gli esiti di questa mossa anche se è chiaro quanto l’’esercito birmano sia privo di consenso che cerca di trovare anche nei personaggi più imbarazzanti: ha appena rilasciato Wirathu, un monaco buddista nazionalista noto per le sue invettive anti-musulmane, dopo averlo sciolto dalle accuse di sedizione mosse dal governo deposto di Aung San Suu Kyi.

Si lavora intanto anche sul fronte diplomatico: una petizione ai governi dei paesi membri dell’Onu e una raccolta di firme a livello internazionale (si può firmare qui) cercano di fare pressione sulla prossima Assemblea generale dell’Onu dove l’ambasciatore Kyaw Moe Tun, nominato dal governo legittimo del Myanmar, viene considerato l’ultima voce in grado di far sentire le aspirazioni della resistenza birmana al golpe militare in un consesso internazionale...

L'articolo segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

2010 - Anno europeo della lotta alla povertà e all'esclusione sociale