Droghe: il Cartello non andrà alla Conferenza

Stampa

Il Cartello nazionale "Non incarcerate il nostro crescere" - che raccoglie oltre quaranta organizzazioni nazionali di operatori sociali, sindacati, operatori del diritto e della giustizia - non parteciperà alla Conferenza nazionale sulle droghe di Palermo indetta dal Governo per i giorni 5-7 dicembre 2005. A convincere gli aderenti alla Campagna è stata l'intenzione dell'esecutivo - manifestata da Carlo Giovanardi nella sua conferenza stampa del 7 ottobre scorso - di presentare in Parlamento un disegno di legge stralcio che riprende alcuni dei punti qualificanti del cosiddetto "Ddl Fini" sulle droghe. Ciò svuota di senso l'appuntamento di Palermo, la sede istituzionale in cui quei temi avrebbero dovuto essere discussi prima di procedere a una revisione legislativa.

In conseguenza di tale valutazione, il Cartello chiede che la suddetta conferenza non abbia più luogo, in quanto ormai svuotata di significato proprio dall'operato del Governo. Inoltre, tutte le organizzazioni del Cartello presenti nella Consulta nazionale sulle Tossicodipendenze si autosospendono da tale organismo, i cui lavori sono stati resi inutili da decisioni in altro luogo assunte. A fronte di una chiara volontà di non coinvolgimento attivo degli operatori espressa dal Governo, il Cartello esprime il proprio stupore per il fatto che il Dipartimento Nazionale Politiche Antidroga abbia contattato - addirittura prima che sia stato reso noto il programma dell'evento - diverse associazioni per garantirsi, attraverso la promessa di una completa copertura delle spese, la presenza degli operatori alla conferenza. In tali comunicazioni è stata adombrata la volontà dell'esecutivo di pagare le spese di trasferta a 1.200 operatori.

Mai prima d'ora un Governo si era impegnato finanziariamente per sostenere la presenza degli operatori a una Conferenza nazionale. E appare scandaloso il fatto che ciò avvenga in un momento in cui il sistema dei servizi per le tossicodipendenze rischia il collasso a causa dell'azzeramento dei fondi disponibili deciso proprio da questo esecutivo. Inoltre, il Cartello denuncia il mancato coinvolgimento delle autonomie locali sia nella definizione del ddl stralcio sia nell'organizzazione della Conferenza, un atteggiamento ingiustificabile a maggior ragione per il fatto che la proposta di revisione legislativa in discussione comporta pesanti ricadute economiche proprio sulle già penalizzate finanze regionali.Il Cartello, ritenendo che la conferenza nazionale sia un diritto degli operatori e impedito a svolgere tale momento essenziale di dialogo nella sede istituzionale a ciò deputata, propone a tutti gli operatori e alle autonomie locali un reale, condiviso percorso di confronto.

Il primo appuntamento di tale percorso è previsto per i giorni 28-29-30 ottobre 2005 a Perugia in occasione di "Strada facendo 2", manifestazione organizzata dal Gruppo Abele e dalla Regione Umbria, in collaborazione con il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) e il Cantiere delle Riviste. Il 5 dicembre 2005, se la Conferenza di Palermo avrà luogo, il Cartello sarà presente davanti alla sede dell'evento con un proprio presidio e, in una conferenza stampa, presenterà le ragioni del proprio dissenso in merito all'operato del Governo. Infine, il 7 dicembre 2005, il Cartello organizzerà a Roma un grande evento a cui sono invitati tutti gli addetti ai lavori: una Conferenza nazionale degli operatori e delle autonomie locali sulle droghe e sulle tossicodipendenze.

Fonte: Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza, Fuori luogo

Ultime su questo tema

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

2010 - Anno europeo della lotta alla povertà e all'esclusione sociale