Criticare il re costa un partito

Stampa

Foto: Unsplash.com

di Emanuele Giordana

Una sentenza attesa e che purtroppo ripete un copione più volte utilizzato in Thailandia quando un partito minaccia poteri consolidati e il ruolo di una delle più longeve monarchie del pianeta. Che è vietato criticare anche baldamente. Così ieri la Corte costituzionale thai ha deciso la dissoluzione del Phak Kao Klai, noto anche come Move Forward Party, guidato da Pita Limjaroenrat, il giovane imprenditore progressista che nelle ultime elezioni politiche gli aveva fatto guadagnare il primo posto come numero di voti. Ma la sentenza sulla messa al bando, che Pita e compagni già erano preparati ad affrontare, contiene anche una direttiva che allontana lui e il direttivo dalla politica per dieci anni. Sapendo che Pita si stava già organizzando per guidare una nuova organizzazione, i giudici hanno pensato bene di farlo fuori dall’agone. Non c’è posto né per il Partito né per i suoi dirigenti. Anche se gli esclusi han promesso battaglia, forti di 148 deputati di cui messi al bando sono solo cinque. Spetterà a loro creare un nuovo partito per continuare.

Alla base della decisione dei nove giudici della Corte c’è il famoso articolo 112 del codice penale che riguarda il reato di lesa maestà. La più draconiana legge al mondo che riguarda il reato di diffamazione di un monarca. Pita non voleva cambiare le regole del gioco ma rendere meno assurda una legge che può costare per una frase 15 anni di carcere. Ma una citazione depositata in tribunale ha fatto partire l’iter per definire se la campagna di riforma resa nota prima del voto fosse o meno costituzionale. Era il via libera al dissolvimento del partito. Una cosa già vista con altri organismi come il Phak Anakhot Mai – o Future Forward Party – dissolto nel febbraio 2020 dopo la buona performance alle legislative del 2019. Pita ne aveva raccolto il testimone...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

2010 - Anno europeo della lotta alla povertà e all'esclusione sociale