Bolivia: partita la carovana dell'associazione 'A Sud'

Stampa

E' partita ieri la Carovana internazionale che 'A Sud' ha organizzato in Bolivia assieme ai movimenti sociali boliviani. Al viaggio, oltre agli attivisti dell'associazione e diversi giornalisti, parteciperanno amministratori di vari territori italiani che in questi anni hanno appoggiato le attività di A Sud attraverso la cooperazione decentrata ed il sostegno ad una serie di campagne basate su un'idea altra della politica estera. "La Bolivia è diventata nel corso di questi ultimi sette anni un laboratorio di esperienze molto importanti non solo per quanto attiene l'America Latina, ma anche per tutti i movimenti e quelle soggettività che nel mondo lavorano da tempo ad uno sviluppo altro, ad una globalizzazione altra, tornando a dare senso e valore al concetto di democrazia" - afferma l'associazione.

Durante la settimana che va dal 8 al 14 gennaio la delegazione sarà a La Paz, El Alto, Achacachi - municipio Aymara simbolo della resistenza indigena - Cochabamba e Chilimarca, per valutare ed assieme inaugurare alcuni dei progetti di cooperazione dal basso che hanno garantito l'accesso all'acqua a migliaia di famiglie di contadini e di indigeni. La delegazione incontrerà inoltre alcune delle principale realtà sociali del paese e i rappresentanti del governo Morales con i quali da tempo A Sud ha avviato una collaborazione su temi condivisi della politica commerciale e finanziaria internazionale.

"I movimenti indigeni e contadini boliviani ci hanno insegnato che per riappropriarsi della storia e della vita bisogna partire dalla difesa di quei beni e di quelle risorse senza i quali non ha senso parlare di comunità: i beni comuni e le risorse naturali. Ed in particolare l'acqua vissuta come paradigma per iniziare a costruire un mondo altro, possibile. E ci hanno anche mostrato il coraggio e la tenacia di mettere in campo le proprie vite ed i propri corpi per difendere il diritto primario, il diritto alla vita ed alla resistenza" - nota l'associazione.

In questi ultimi mesi come conseguenza delle scelte coraggiose fatte su questi temi dal governo di Evo Morales, si sono succeduti i tentativi di destabilizzazione e di golpe nei confronti di questa esperienza democratica e partecipata. "Anche per questo siamo convinti che dal nostro paese debba venire un forte messaggio di sostegno alla Bolivia, che affermi come sia la politica, e non le multinazionali o la Banca Mondiale o gli interessi geo-strategici di altri paesi, a guidare i processi sociali di cambio e di trasformazione" - conclude l'associazione.

Ultime su questo tema

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

2010 - Anno europeo della lotta alla povertà e all'esclusione sociale