Dossier/ Sull’orlo dell’abisso: i diritti umani nel 2024

Stampa

Foto: Unsplash.com

Il rapporto di Amnesty International sulle violazioni dei diritti umani nel 2024 ci consegna la fotografia di un mondo sull’orlo dell’abisso. Gli sviluppi positivi sono pochi e le battute d’arresto rispetto agli avanzamenti sono, secondo la Ong, a rischio di diventare ancora più gravi. Il mondo nello scorso anno è peggiorato: nel corso di conflitti armati sempre più violenti le violazioni del diritto internazionale umanitario sono state all’ordine del giorno. La guerra è arrivata in ogni angolo del mondo, coinvolgendo milioni di persone in Burkina Faso, Camerun, Repubblica Centrafricana (Central African Republic – Car), Repubblica Democratica del Congo (Democratic Republic of Congo – Drc), Etiopia, Iraq, Israele e Territorio palestinese occupato (Occupied Palestinian Territory – Opt), Libia, Mali, Mozambico, Myanmar, Niger, Nigeria, Somalia, Sud Sudan, Sudan, Siria, Ucraina e Yemen. Crescono la repressione del dissenso, le discriminazioni, l’ingiustizia sociale ed economica. Sempre più spesso la tecnologia è utilizzata per violare i diritti umani: gli stati, soprattutto i più potenti, continuano ad attaccare il sistema di regole internazionale. L’autoritarismo si sta diffondendo in tutti i continenti.

Il genocidio di Gaza

Le violazioni più gravi riguardano le guerre e il genocidio dei gazawi. In larga parte dei casi i governi hanno bloccato i tentativi di azioni risolutive degli organismi di giustizia internazionale. Il 2025 è stato un anno di efferati crimini di guerra, perpetuati da forze governative o gruppi armati, e di gravi violazioni del diritto umanitario come gli attacchi contro la popolazione e le infrastrutture civili, gli stupri e le violenze di genere usati come armi. Le persone provenienti dalle comunità più marginalizzate sono state private dei diritti all’istruzione, al cibo, alla casa, alla salute e alla sicurezza. In Sudan c’è stata la più vasta crisi di sfollati al mondo, con 11 milioni di persone coinvolte. Dalla Russia sono partiti sistematici attacchi alle città, infrastrutture e ai civili ucraini. A Gaza il bilancio delle vittime non lascia spazio a dubbi sulla definizione di genocidio, mentre l’apartheid e le occupazioni illegali di Israele in Cisgiordania sono sempre più violente.

I conflitti dello scorso anno sono stati animati da razzismo sistemico: dalla Palestina al Myamar, dal Sudan all’Ucraina. In tutto il mondo hanno manifestato milioni di persone, mentre le istituzioni multilaterali come il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Uniti si sono dimostrate incapaci di far rispettare il diritto internazionale umanitario o anche solo di fornire assistenza umanitaria. Anche i governi non sono stati in grado di contrastare le atrocità commesse in tutto il mondo, quando non le hanno legittimate, come Usa, Regno Unito e molti stati europei per quanto accaduto a Gaza.

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani