Dossier/ La Corte Penale Internazionale sulla guerra in Ucraina

Stampa

Il 18 marzo la Corte Penale Internazionale (CPI) emette un mandato d’arresto per crimini di guerra nei confronti del presidente russo, Vladimir Putin, e della commissaria per i diritti dell’infanzia, Maria Lvova-Belova. Per i giudici dell’Aja sono responsabili di aver deportato con la forza bambini ucraini in Russia. “È una certificazione giudiziaria dei crimini di guerra che sono stati commessi, in aggiunta alle sanzioni politiche (le due votazioni dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite) e a quelle economiche”, evidenzia all’Atlante Cuno Jakob Tarfusser, magistrato italiano, fino al marzo 2018 giudice della Corte Penale Internazionale. “Tutte e tre insieme, queste azioni vanno a logorare o a indebolire la forza di Putin”.

È la prima volta che la Corte Penale Internazionale agisce nei confronti di un Paese membro permanente del Consiglio di Sicurezza dell’Onu. La risposta del Cremlino non si è fatta attendere: il 22 marzo annuncia di aver aperto un procedimento contro i giudici della della CPI firmatari dei mandati di cattura. Per la Russia, quella contestata era una campagna umanitaria per proteggere orfani e minori abbandonati nella zona del conflitto. Una settimana prima, quando erano circolate l’azione della Corte era già nell’aria, il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, aveva dichiarato che il loro Paese non riconosce la giurisdizione della CPI.

Obbligo d’arresto in 123 nazioni

Sotto il profilo pratico, quello della Corte è un provvedimento che limita il raggio di manovra di Putin – ricorda Tarfusser – in quanto non potrà recarsi nei 123 Paesi che hanno ratificato lo statuto di Roma istitutivo della CPI, i quali hanno l’obbligo giuridico di collaborare con i giudici dell’Aja e quindi di eseguire i suoi provvedimenti”. Per l’ex giudice della Corte Penale Internazionale, anche “altre nazioni potrebbero arrestarlo e consegnarlo per cortesia diplomatica. Tutta una serie Paesi che non hanno ratificato lo statuto, alle Nazioni Unite hanno votato contro Putin nelle due votazioni in cui si doveva decidere se l’invasione dell’Ucraina era un’aggressione, quindi di violazione o meno della Carta delle Nazioni Unite. Fossi Putin le uniche nazioni in cui mi sentirei tranquillo ad andare sono la Corea del Nord, la Bielorussia e quei 6-7 Stati che si sono espressi contro l’Assemblea Generale dell’Onu”, sottolinea ancora Tarfusser.

Per l’ex giudice della CPI, il provvedimento della Corte, “sul piano operativo immediato non ha un grande impatto immediato. Nel senso che non è che possiamo mandare qualcuno in Russia ad arrestare Putin e portarlo all’Aja. Ma sotto il profilo, diciamo a più lunga scadenza o comunque con una visione a medio termine, credo comunque abbia un impatto forte”. Durante il suo lavoro alla CPI Tarfusser ha seguito il fascicolo sull’ex presidente sudanese Omar al-Sharif Bashir, per trent’anni presidente del Sudan accusato nel luglio 2008 dalla Corte di essere il responsabile di genocidio, crimini contro l’umanità e di guerra nel Darfur. “All’epoca del mandato di cattura suo carico, per nove anni ho sempre seguito i suoi spostamenti, per conto della CPI. Fino a pochi anni fa non è mai stato arrestato, cosa che è avvenuta soltanto quando è stato deposto, quando evidentemente il suo potere all’interno del proprio Paese si era logorato. Non è tutto senza effetti”, assicura Tarfusser.

Un tribunale speciale per l’Ucraina?

Per perseguire i crimini di questa guerra e soprattutto il reato di aggressione, a livello internazionale si è ragionato dell’istituzione di un tribunale ibrido ad hoc. Tarfusser ritiene “irritante” tale proposta. “Quale potere potrebbe esserci, superiore a quello della Corte Penale Internazionale? Le possibilità di intervenire sarebbero identiche”, si chiede il magistrato italiano già alla CPI bocciando tale proposta. “Nel 2012 la cosiddetta comunità internazionale – ricorda all’Atlante Tarfusser – ha trovato la quadra per aggiungere allo statuto istitutivo della Corte l’articolo 8bis. Gli Stati hanno così raggiunto l’accordo per definire la condotta che integra per reato di aggressione”...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani