Sud Africa: più di uno "stupro correttivo" al giorno

Stampa

Il Sud Africa, la nazione vetrina dei primi mondiali di calcio nella storia dell’Africa, rispettato in tutto il mondo per il suo impegno post apartheid e contro le discriminazioni è in queste settimane alle prese con la storia di Millicent Gaika: legata, strangolata, torturata e stuprata per cinque ore di seguito da un uomo che sosteneva di "curarla" dalla sua omosessualità. Nonostante la patria di Madiba sia stato il primo paese ad aver dichiarato fuorilegge nella sua Costituzione la discriminazione su base sessuale, solo a Città del Capo l'organizzazione locale Luleki Sizwe ha registrato più di uno "stupro correttivo" al giorno, e l'impunità su questa vile pratica regna ancora sovrana.

Lo “stupro correttivo”, l'orrenda pratica di stupro delle lesbiche nel tentativo di “curare” la loro omosessualità, sta drammaticamente riportando il Sud Africa, dopo la vetrina dei mondiali di calcio, all’attenzione delle cronache internazionali. A provare a far conoscere una delle tante storie di questo crimine è il network Avaaz che in queste settimane ha lanciato una campagna, sostenuta da una raccolta di firme internazionale partendo dal drammatico caso di Millicent Gaika: legata, strangolata, torturata e stuprata per cinque ore di seguito da un uomo che sosteneva di “curarla” dalla sua omosessualità.

Il caso avvenuto lo scorso anno non è passato però sotto silenzio grazie al blog di alcuni coraggiosi attivisti sudafricani, che hanno rischiato la loro vita per far sì che il caso di Millicent possa essere miccia di un cambiamento. Il loro appello al Ministro della giustizia sudafricano è così esploso a livello internazionale e amplificato da Change.org, ha costretto il governo a difendersi in tv e a far parlare del caso, “uno dei tanti del nuovo Sud Africa”, come denunciato da anni anche da Action Aid.

Millicent è sopravvissuta per miracolo, ma non è l'unica visto che per il People Opposed to Women Abuse (.pdf) “una ragazza che nasce in Sud Africa oggi ha più possibilità di essere stuprata che d'imparare a leggere [...] e un quarto delle ragazze in Sud Africa è stuprato ancor prima di compiere 16 anni”.

Solo a Città del Capo la piccola organizzazione locale Luleki Sizwe ha registrato più di uno "stupro correttivo" al giorno. “I crimini contro l’orientamento sessuale non sono riconosciuti dal diritto del nostro paese - spiega la direttrice di Luleki Sizwe Ndumie Funda - soli negli ultimi 10 anni 31 donne lesbiche sono state uccise a causa del loro orientamento sessuale, più di 10 lesbiche in settimana sono violentate nella sola Città del Capo, mentre 150 donne sono violentate ogni giorno in tutto il Sud Africa”. E cosa succede? “Poco o niente, visto che su 25 uomini accusati di stupro 24 sono liberi” conclude Funda.

Lo stupro correttivo perpetrato talvolta anche da membri della famiglia o amici della vittima si basa su un'opinione falsa e oltraggiosa per cui una donna lesbica se stuprata può diventare eterosessuale quasi fosse curata da un virus o una malattia. “Tuttavia - si legge sul blog di Luleki Sizwe - questo crimine efferato non è neppure classificato come crimine d'odio in Sud Africa”. Le vittime sono spesso di colore, povere, lesbiche ed emarginate e neppure lo stupro e l'omicidio di Eudy Simelane nel 2008, l'eroina nazionale e campionessa della squadra di calcio femminile del Sud Africa, ha cambiato la situazione.

Una battaglia culturale quindi, oltre che contro la povertà e l'omofobia, che richiede azioni decise e concertate per un processo di cambiamento in Sud Africa e in tutto il continente africano. “ll Presidente Zuma è un tradizionalista Zulu, e lui stesso è stato processato per stupro - ricorda Avaaz - Ma lo scorso anno ha condannato l'arresto di una coppia gay in Malawi e dopo una pressione a livello nazionale e internazionale enorme, il Sud Africa ha finalmente approvato la risoluzione ONU contro l'omicidio extra-giudiziale delle persone in base al loro orientamento sessuale”.

“Se oggi riusciamo ad amplificare e far crescere esponenzialmente questa campagna - spiegano gli attivisti di Avaaz - potremo aiutare a mettere fine allo stupro correttivo. Per questo chiediamo al Presidente Zuma e al Ministro della giustizia di condannare pubblicamente lo stupro correttivo, penalizzare i crimini d'odio e guidare un cambiamento radicale contro lo stupro e l'omofobia per garantire l'educazione pubblica e la protezione delle vittime”.

Così davanti a questa emergenza umana Luleki Sizwe e gli alleati nella campagna internazionale di Change.org e Avaaz hanno aperto una piccola finestra di speranza in questa battaglia che si fa largo anche tra il popolo del Sud Africa. “Mandela ha detto la mia strada è lunga: lo dico anch'io - dichiara Funda presidente di quella Luleki Sizwe che prende il nome dalla sua ex compagna Nosizwe Nomsa Bizana e dalla sua amica Luleka Makiwane, stuprate dal branco e poi morte l'una di meningite e l'altra di Aids - Mi batterò fino a che avrò fiato in corpo”. Ad oggi Funda può contare anche su quello dei 614 mila firmatari della petizione internazionale.

Alessandro Graziadei

Ultime su questo tema

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Conoscere l’universo e la potenziale vita su altri pianeti per superare la volontà di potenza dell'uomo

13 Agosto 2025
Le prospettive di pensiero della scienziata e astrofisica Margherita Hack, di cui ricorrono i 12 anni dalla scomparsa, aprono a visioni innovative per tutta l'umanità. (Laura Tussi)

Pallavolo ed empowerment femminile: Alessandra Campedelli in Iran e Pakistan

10 Luglio 2025
Una storia che parla di sport come strumento di cambiamento, di sfide e del coraggio di affrontarle (Maddalena D’Aquilio). 

Cineaste dell'Honduras contro la violenza di genere nel cinema

18 Giugno 2025
Un nuovo protocollo per le produzioni nazionali in vigore da quest'estate. (Monica Pelliccia)

Afghanistan, andata e ritorno

24 Maggio 2025
Nella storia di Malalai, i giorni concitati della presa di Kabul e la fuga dall’Afghanistan in mano ai talebani. (Maddalena D’Aquilio)

Video

Action For Women - Partecipa!