Le Agende 21 sostenibili delle donne

Stampa

Nel mondo solo il 12,7 % della rappresentanza politica è donna, meno del 5% in posizioni esecutive nel campo economico e politico. Questi alcuni dei dati che sono usciti nel Forum Internazionale Agenda 21 delle donne tenutosi a Venezia dal 17 al 18 maggio. Al convegno sono stati presentati progetti realizzati in Brasile, a Trinidad, Tobago e Bangladesh, sia nel quadro di Agenda 21 Locale, sia altre esperienze portate avanti indipendentemente da questo strumento. L' Agenda 21 delle donne emersa dal Convegno di Miami del 1991 ha proposto un Codice di Etiche e Responsabilità Ambientali, basato su principi di cooperazione piuttosto che di competizione "che riconoscano la responsabilità che accompagna il potere e che è dovuta alle generazioni future". Il documento chiarisce la posizione delle donne su quelle che sono le tematiche più importanti nel dibattito sulla sostenibilità: denuncia gli squilibri economico/politici tra Nord e Sud del mondo e le politiche di aggiustamento strutturale, chiede la regolamentazione dell'uso di prodotti tossici e delle risorse, sostiene la necessità di ridurre del 50% le spese militari, proponendo la riallocazione del denaro risparmiato per propositi socialmente utili e per la salvaguardia dell'ambiente.
Pubblicato il: 20.05.2002
" Fonte: » Agenda 21 delle donne, Roma Socialforum, Agenda 21;

Ultime su questo tema

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Conoscere l’universo e la potenziale vita su altri pianeti per superare la volontà di potenza dell'uomo

13 Agosto 2025
Le prospettive di pensiero della scienziata e astrofisica Margherita Hack, di cui ricorrono i 12 anni dalla scomparsa, aprono a visioni innovative per tutta l'umanità. (Laura Tussi)

Pallavolo ed empowerment femminile: Alessandra Campedelli in Iran e Pakistan

10 Luglio 2025
Una storia che parla di sport come strumento di cambiamento, di sfide e del coraggio di affrontarle (Maddalena D’Aquilio). 

Cineaste dell'Honduras contro la violenza di genere nel cinema

18 Giugno 2025
Un nuovo protocollo per le produzioni nazionali in vigore da quest'estate. (Monica Pelliccia)

Afghanistan, andata e ritorno

24 Maggio 2025
Nella storia di Malalai, i giorni concitati della presa di Kabul e la fuga dall’Afghanistan in mano ai talebani. (Maddalena D’Aquilio)

Video

Action For Women - Partecipa!