www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Donna/Le-Agende-21-sostenibili-delle-donne-74459
Le Agende 21 sostenibili delle donne
Donna
Stampa
Nel mondo solo il 12,7 % della rappresentanza politica è donna, meno del 5% in posizioni esecutive nel campo economico e politico. Questi alcuni dei dati che sono usciti nel Forum Internazionale Agenda 21 delle donne tenutosi a Venezia dal 17 al 18 maggio. Al convegno sono stati presentati progetti realizzati in Brasile, a Trinidad, Tobago e Bangladesh, sia nel quadro di Agenda 21 Locale, sia altre esperienze portate avanti indipendentemente da questo strumento. L' Agenda 21 delle donne emersa dal Convegno di Miami del 1991 ha proposto un Codice di Etiche e Responsabilità Ambientali, basato su principi di cooperazione piuttosto che di competizione "che riconoscano la responsabilità che accompagna il potere e che è dovuta alle generazioni future". Il documento chiarisce la posizione delle donne su quelle che sono le tematiche più importanti nel dibattito sulla sostenibilità: denuncia gli squilibri economico/politici tra Nord e Sud del mondo e le politiche di aggiustamento strutturale, chiede la regolamentazione dell'uso di prodotti tossici e delle risorse, sostiene la necessità di ridurre del 50% le spese militari, proponendo la riallocazione del denaro risparmiato per propositi socialmente utili e per la salvaguardia dell'ambiente.
Pubblicato il: 20.05.2002
" Fonte: » Agenda 21 delle donne, Roma Socialforum, Agenda 21;