Donne in politica: qualcosa di più

Stampa

Nel mondo

Secondo gli ultimi dati (15 maggio 2002) dell'Ipo, l'organizzazione internazionale interparlamentare, è la Svezia il paese con la più alta percentuale di donne in parlamento (42,7%).
Ai primi posti della classifica seguono poi Danimarca (38%), Finlandia (36,5%), Norvegia (36,4%), Islanda (34,9%), Germania (31,7%), Costa Rica (31,6%). Le percentuali più basse si registrano in Marocco (0,6%), Yemen (0,7%), Niger (1,2%).
Tra i paesi senza presenze femminili al governo ci sono il Kuwait, la Micronesia, gli Emirati Arbai Uniti, le Bahamas.

In Italia

L'Italia occupa la settantaduesima posizione della classifica immediatamente preceduta da Panama (9,9%), Bukina Faso (9,9%), Zimbabwe (10%), Kyrgyzstan (10%).

Dei 630 parlamentari italiani, infatti, solo 62 sono donne, vale a dire il 9.84%. Di queste nell'attuale governo due sono state nominate ministro: si tratta di Letizia Moratti (ministero Pubblica istruzione), ex presidente della Rai e dell'imprenditrice Stefania Prestigiacomo (Pari opportunità).

"Una donna può rappresentare qualcosa di più"

La Commissione nazionale per la parità e le pari opportunità ha lanciato nel febbraio 2001 la campagna "Pari è di più": iniziative politiche, di comunicazione e sensibilizzazione per affermare una reale rappresentatività delle donne nei luoghi decisionali.

Tra le iniziative, il "kit della candidata", uno strumento di supporto con informazioni che vanno da come organizzare una campagna elettorale ai dati sull'inquinamento, il mondo del lavoro, gli anziani⅀

Quello che vorremmo dire è che essere candidata donna è altra cosa che essere candidato uomo - ha affermato Marina Piazza, presidente della Commissione nazionale per la parità e le pari opportunità tra uomo e donna - è necessario quindi sottolineare non solo e non tanto che una donna può fare politica, ma che proprio perché è donna può rappresentare qualcosa di più e/o di differente".

Ultime su questo tema

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Conoscere l’universo e la potenziale vita su altri pianeti per superare la volontà di potenza dell'uomo

13 Agosto 2025
Le prospettive di pensiero della scienziata e astrofisica Margherita Hack, di cui ricorrono i 12 anni dalla scomparsa, aprono a visioni innovative per tutta l'umanità. (Laura Tussi)

Pallavolo ed empowerment femminile: Alessandra Campedelli in Iran e Pakistan

10 Luglio 2025
Una storia che parla di sport come strumento di cambiamento, di sfide e del coraggio di affrontarle (Maddalena D’Aquilio). 

Cineaste dell'Honduras contro la violenza di genere nel cinema

18 Giugno 2025
Un nuovo protocollo per le produzioni nazionali in vigore da quest'estate. (Monica Pelliccia)

Afghanistan, andata e ritorno

24 Maggio 2025
Nella storia di Malalai, i giorni concitati della presa di Kabul e la fuga dall’Afghanistan in mano ai talebani. (Maddalena D’Aquilio)

Video

Action For Women - Partecipa!