Donne e fondamentalismo in Iran

Stampa

L'Associazione Internazionale Iranian Women ha diffuso un comunicato in cui denuncia la totale mancanza del rispetto dei diritti umani delle donne in Iran e definisce il governo di Katami "integralista e misogino". Secondo un resoconto presentato alla stampa mondiale più di cento prigionieri politici sono stati uccisi, tra essi numerosissime donne la cui unica colpa è stata l'appartenenza al movimento dei mojahedin. Iranian Womens ha anche denunciato le torture e gli stupri a cui sono sottoposte le militanti mojahedin, sostenendo che "il numero di lapidazioni durante il governo Katami è stato superiore a ventuno, per non parlare delle discriminazioni riservate soprattutto alle più giovani. L'Associazione di donne iraniane si è appellata all'Unione Europea perchè difenda i diritti democratici in Iran. Il Parlamento Europeo ha recentemente approvato il rapporto su donne e fondamentalismi, steso dalla eurodeputata socialista Maria Jesus Izquierdo. La risoluzione riconosce l'esistenza di forme diverse di fondamentalismo che opprimono le donne nell'ambito delle diverse religioni. Women for Women, la rete informatica delle donne contro i fondamentalismi, riporta il testo della risoluzione ricordando come "la posta in gioco di ogni fondamentalismo e dei fondamentalismi nel loro insieme sia proprio il potere e il controllo sulle donne".
Pubblicato il: 30.05.2002
" Fonte: » Women for Women, Iranian Women, Il Paese delle Donne, Reds;

Ultime su questo tema

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Conoscere l’universo e la potenziale vita su altri pianeti per superare la volontà di potenza dell'uomo

13 Agosto 2025
Le prospettive di pensiero della scienziata e astrofisica Margherita Hack, di cui ricorrono i 12 anni dalla scomparsa, aprono a visioni innovative per tutta l'umanità. (Laura Tussi)

Pallavolo ed empowerment femminile: Alessandra Campedelli in Iran e Pakistan

10 Luglio 2025
Una storia che parla di sport come strumento di cambiamento, di sfide e del coraggio di affrontarle (Maddalena D’Aquilio). 

Cineaste dell'Honduras contro la violenza di genere nel cinema

18 Giugno 2025
Un nuovo protocollo per le produzioni nazionali in vigore da quest'estate. (Monica Pelliccia)

Afghanistan, andata e ritorno

24 Maggio 2025
Nella storia di Malalai, i giorni concitati della presa di Kabul e la fuga dall’Afghanistan in mano ai talebani. (Maddalena D’Aquilio)

Video

Action For Women - Partecipa!