Democrazia e donne, dall'Ecuador al Kenya

Stampa

Il 2002 si è concluso nel segno delle donne. In Ecuador Nina Pacari, donna indigena, ex vicepresidente del Congresso dell'Ecuador e deputata del movimento Pachakutik, è diventata Ministro degli esteri. Il nuovo ministro non ha mai nascosto la sua netta opposizione all'Accordo per il Libero Commercio delle Americhe (Alca) e neanche la contrarietà alla presenza statunitense nella base aerea di Manta (ovest del Paese). Sempre le donne in Kenya hanno ottenuto nove elette nelle legislative vinte dal "National rainbow coalition" (Narc, nota anche come 'Arcobaleno'), che ha portato per la prima volta in 24 anni l'opposizione al governo. Erano 44 le candidate incluse nelle liste elettorali, la maggioranza tra le fila dell'opposizione (poiché solo 7 partiti su 30 hanno presentato delle donne). Ma un quinto di loro ha stracciato i propri avversari con distacchi di migliaia di voti. E durante il 2002 dal sito Femmis è giunto un importante sostegno in particolare per la campagne "Not a minute more - Non un minuto di più", sullo sfruttamento della prostituzione e la situazione delle donne rifugiate.
Pubblicato il: 02.01.2003
" Fonte: » Misna, Marea, Femmis;

Ultime su questo tema

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Conoscere l’universo e la potenziale vita su altri pianeti per superare la volontà di potenza dell'uomo

13 Agosto 2025
Le prospettive di pensiero della scienziata e astrofisica Margherita Hack, di cui ricorrono i 12 anni dalla scomparsa, aprono a visioni innovative per tutta l'umanità. (Laura Tussi)

Pallavolo ed empowerment femminile: Alessandra Campedelli in Iran e Pakistan

10 Luglio 2025
Una storia che parla di sport come strumento di cambiamento, di sfide e del coraggio di affrontarle (Maddalena D’Aquilio). 

Cineaste dell'Honduras contro la violenza di genere nel cinema

18 Giugno 2025
Un nuovo protocollo per le produzioni nazionali in vigore da quest'estate. (Monica Pelliccia)

Afghanistan, andata e ritorno

24 Maggio 2025
Nella storia di Malalai, i giorni concitati della presa di Kabul e la fuga dall’Afghanistan in mano ai talebani. (Maddalena D’Aquilio)

Video

Action For Women - Partecipa!