Colombia: rivolta contro la riforma tributaria

Stampa

Foto: Unsplash.com

Vi sarebbero almeno due morti, e un gran numero di feriti in Colombia, a seguito delle manifestazioni e proteste di massa iniziate il 28 aprile, nell’ambito dello sciopero generale dichiarato dalle organizzazioni sindacali per opporei alla riforma fiscale. Il progetto legislativo presentato alla Camera dal presidente Ivan Duque prevedeva un aumento dell’Iva, e soprattutto della base tributaria, ovvero l’estensione verso il basso dell’ obbligo di dichiarazione dei redditi.

Le manifestazioni hanno visto una massiccia partecipazione in tutte le principali città del Paese, e quasi ovunque sono sfociate in violenti scontri con le forze dell’ordine, e in saccheggi, atti di vandalismo e assalto ai bancomat. Dalla capitale Bogotà, dove sono state assaltate le stazioni del sistema di trasporto pubblico Transmilenio, a Medellin, a Cali la rabbia popolare e la violenta reazione della polizia e dei reparti speciali è esplosa, facendo emergere tutte le tensioni accumulate in Colombia dalla crisi sanitaria ed economica che ha colpito soprattutto gli strati più deboli.

Il  Dane, il Dipartimento nazionale di statistica, ha riferito che nel 2020 la percentuale di povertà è aumentata del 19 percento, e interessa ora il  42,4 della popolazione colombiana, da 17,4 milioni di persone nel 2019 a 21 milioni nel 2020. 21 milioni di persone che non hanno le risorse per soddisfare i loro bisogni di base. Non sorprende quindi che la protesta sia esplosa, visto che l’aumento dell’Iva previsto dalla proposta di legge avrebbe colpito anche i beni della “canasta familiar”, il paniere dei prodotti alimentari e di base indispensabili per la sopravvivenza...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Conoscere l’universo e la potenziale vita su altri pianeti per superare la volontà di potenza dell'uomo

13 Agosto 2025
Le prospettive di pensiero della scienziata e astrofisica Margherita Hack, di cui ricorrono i 12 anni dalla scomparsa, aprono a visioni innovative per tutta l'umanità. (Laura Tussi)

Pallavolo ed empowerment femminile: Alessandra Campedelli in Iran e Pakistan

10 Luglio 2025
Una storia che parla di sport come strumento di cambiamento, di sfide e del coraggio di affrontarle (Maddalena D’Aquilio). 

Cineaste dell'Honduras contro la violenza di genere nel cinema

18 Giugno 2025
Un nuovo protocollo per le produzioni nazionali in vigore da quest'estate. (Monica Pelliccia)

Afghanistan, andata e ritorno

24 Maggio 2025
Nella storia di Malalai, i giorni concitati della presa di Kabul e la fuga dall’Afghanistan in mano ai talebani. (Maddalena D’Aquilio)

Video

Action For Women - Partecipa!