Angola: alle donne il diritto alla terra

Stampa

Dare alle donne il diritto di possedere la terra è uno dei passi necessari per uscire dalla fase di ricostruzione successiva al conflitto che per anni ha dilaniato l'Angola. Secondo l'agenzia Irin lo ha affermato l'Organizzazione delle Nazioni unite per il cibo e l'agricoltura (Fao), sostenendo l'importanza di riforme sulla questione della terra per rispondere ai bisogni attuali e assicurare uno sviluppo sostenibile. A causa dell'Aids e della guerra molte famiglie ora sono guidate da vedove che spesso risultano abbandonate dalla comunità. Pertanto si è cominciato a parlare di dare loro il diritto alla terra che attualmente per tradizione è sotto il controllo maschile. L'associazione Internazionale Medici Senza Frontiere (MSF) denuncia intanto la grave crisi nutrizionale che affligge le persone provenienti dalle zone di guerra. Queste zone sono state tagliate fuori dagli aiuti umanitari dal 1998, in seguito all'intensificarsi del conflitto e solo ora, precisa MSF, dopo i recenti accordi per un cessate il fuoco, sono divenute accessibili. Koen Henckaerts, Direttore delle Operazioni di MSF a Bruxelles afferma che "i recenti accordi di pace da soli non possono migliorare la situazione". L'attuale clima ha concesso all'Organizzazione medica di raggiungere le zone più remote del paese "ma adesso - prosegue Henckaerts - è necessaria un'azione internazionale immediata per portare cibo e assistenza medica".
Pubblicato il: 08.05.2002
" Fonte: » Femmis, MSF, Allafrica.com Irin News ;
" Approfondimento: » Dossier Angola;

Ultime su questo tema

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Conoscere l’universo e la potenziale vita su altri pianeti per superare la volontà di potenza dell'uomo

13 Agosto 2025
Le prospettive di pensiero della scienziata e astrofisica Margherita Hack, di cui ricorrono i 12 anni dalla scomparsa, aprono a visioni innovative per tutta l'umanità. (Laura Tussi)

Pallavolo ed empowerment femminile: Alessandra Campedelli in Iran e Pakistan

10 Luglio 2025
Una storia che parla di sport come strumento di cambiamento, di sfide e del coraggio di affrontarle (Maddalena D’Aquilio). 

Cineaste dell'Honduras contro la violenza di genere nel cinema

18 Giugno 2025
Un nuovo protocollo per le produzioni nazionali in vigore da quest'estate. (Monica Pelliccia)

Afghanistan, andata e ritorno

24 Maggio 2025
Nella storia di Malalai, i giorni concitati della presa di Kabul e la fuga dall’Afghanistan in mano ai talebani. (Maddalena D’Aquilio)

Video

Action For Women - Partecipa!