Al via il servizio civile femminile

Stampa

Con il mese di dicembre partirà ufficialmente in Italia il servizio civile volontario femminile. Saranno più di cento le ragazze protagoniste dei progetti di ARCI servizio civile che opereranno nei tradizionali campi d'azione: educazione dei più giovani ai valori della solidarietà, del volontariato e della difesa dell'ambiente, assistenza ai soggetti più deboli (malattie mentali, tossicodipendenze e anziani), informazione culturale e sociale.

Legambiente è tra le associazioni che seguono questo dibattito e, per l'occasione, ha dichiarato tramite il direttore generale Francesco Fernate che "Il ruolo che deve svolgere oggi il servizio civile è quello di consentire a delle persone di uscire dalla sfera personale per svolgere un servizio di pubblica utilità e al tempo stesso partecipare attivamente ad un momento di aggregazione. Va quindi vista come un'opportunità per tutti i giovani che vogliono impegnarsi nel sociale, senza distinzione di sesso".

Anche la Caritas si sta muovendo da tempo in favore del servizio civile femminile e partiranno nel 2002 i suoi primi progetti. Intanto il War Resisters' International ha indetto per il 1° dicembre la "Giornata del prigioniero per la pace", che vuole richiamare il rapporto relativo all'Allarme Obiettori di Coscienza (CO-alert) che riguarda il periodo che va dal 1° al 31 ottobre 2001

Pubblicato il: 27.11.2001
" Fonte: » Legambiente, Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, Caritas Italiana, Arci servizio civile, Movimento nonviolento;

Ultime su questo tema

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Conoscere l’universo e la potenziale vita su altri pianeti per superare la volontà di potenza dell'uomo

13 Agosto 2025
Le prospettive di pensiero della scienziata e astrofisica Margherita Hack, di cui ricorrono i 12 anni dalla scomparsa, aprono a visioni innovative per tutta l'umanità. (Laura Tussi)

Pallavolo ed empowerment femminile: Alessandra Campedelli in Iran e Pakistan

10 Luglio 2025
Una storia che parla di sport come strumento di cambiamento, di sfide e del coraggio di affrontarle (Maddalena D’Aquilio). 

Cineaste dell'Honduras contro la violenza di genere nel cinema

18 Giugno 2025
Un nuovo protocollo per le produzioni nazionali in vigore da quest'estate. (Monica Pelliccia)

Afghanistan, andata e ritorno

24 Maggio 2025
Nella storia di Malalai, i giorni concitati della presa di Kabul e la fuga dall’Afghanistan in mano ai talebani. (Maddalena D’Aquilio)

Video

Action For Women - Partecipa!