Scomparso il monaco che influenzò Luther King

Stampa

Foto: Unsplash.com

Per molti era il “Padre della consapevolezza”, per molti altri seguaci sempicemnete uno stimato e rispettato maestro Zen. Ma per tutti, questo monaco vietnamita era uno dei simboli dell’impegno per la pace in questo e nel secolo passato. Poeta, pensatore, filosofo, Thich Nhat Hanh è morto stanotte al tempio di Tu Hieu a Hue, nel centro del Vietnam, dove era tornato solo quattro anni fa dopo 40 anni di esilio. Ne aveva 95. E’ spirato “in pace”, a mezzanotte in punto, hanno detto i membri del suo il suo sangha, la Plum Village Community of Engaged Buddhism. Considerato una delle persone più influenti del movimento buddista nel Mondo, l’impegno per la pace gli era costato caro.

Ma quell’impegno, iniziato proprio per via della lunga guerra nel suo Paese di origine, gli era valso l’amicizia e la stima di Martin Luther King. Al punto che il leader della battaglia per i diritti civili dei neri americani lo candiderà al Nobel per la pace. I due erano amici, si stimavano e fu proprio il monaco a influenzare King – che lo definì apostolo della pace e della nonviolenza – sulla guerra. Anche la sua fine doveva essere un diritto da rivendicare. Nato Nguyen Xuan Bao bel 1926,  Thich Nhat Hanh, dopo essere stato  ordinato monaco,  inaugura una stagione di studi, e poi di conferenze in giro per il Mondo, che lo porterà a conoscere almeno sette lingue. Quando nel 1963 torna in Vietnam prende posizione contro la guerra: “Ho visto comunisti e anticomunisti uccidersi e distruggersi a vicenda perché ciascuna parte credeva di avere il monopolio della verità”, scriverà nel 1975. Ma le sue posizioni e forse proprio la vicinanza ideale a personaggi come Martin Luther King fanno decidere al Governo del Sud Vietnam di bandirlo dal Paese. Comincia un esilio durato 40 anni.

Dopo che nel 2014 un attacco di cuore lo debilita, le cose cambiano: nel 2018 il nuovo Governo del Vietnam ormai unificato gli consente di tornare. Arriva a Hue, l’antica capitale, dove è rimasto fino alla fine dei suoi giorni. “L’amato maestro e attivista per i diritti civili – scrive il magazine buddista Tricycle – è stato un pioniere del buddismo impegnato che ha reso popolare il concetto di consapevolezza in tutto il mondo”. Nhat Hanh, scrive ancora Tricycle, “era considerato tra i buddisti secondo solo al Dalai Lama in quanto a influenza globale. Autore di circa 100 libri, 75 in inglese, ha fondato nove monasteri e dozzine di centri di pratica affiliati e ispirato la creazione di migliaia di comunità locali”. A lui si deve aver reso popolari i concetti di  consapevolezza e di  “buddismo impegnato”, termine creato proprio da lui...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

Video

Diritti economici, sociali e culturali per tutti!