Onu: Giornata dell'alfabetizzazione, un adulto su cinque è analfabeta

Stampa

"L'alfabetizzazione non è solo la capacità di scrivere o leggere: riguarda il rispetto, le opportunità e lo sviluppo". Lo afferma il Segretario generale dell'Onu, Ban Ki-moon, nel suo messaggio per la " Giornata internazionale dell'alfabetizzazione" che si celebra oggi. Tema della giornata promossa dall' Unesco è "The Power of Literacy" (La forza dell'alfabetizzazione) per porre all'attenzione il ruolo e l'importanza dell'alfabetizzazione per la partecipazione, la cittadinanza e lo sviluppo sociale. La giornata intende inoltre richiamare l'attenzione sul "Decennio delle Nazioni Unite per l’alfabetizzazione" (2003-2012),

La funzione dell'alfabetizzazione è sottolineata nel messaggio del Segretario generale dell'Onu che ribadisce come "l'alfabetizzazione offre alle persone gli strumenti per migliorare il proprio tenore di vita, partecipare alla decisioni della comunità, accedere alle informazioni sulla salute e tutto ciò che li riguarda. Ma soprattutto permette agli individui di capire quali siano i loro diritti come cittadini e come persone". Di qui la sollecitazione del segretario dell'Onu a tutti gli stati a "rafforzare l’impegno per promuovere l’alfabetizzazione a livello globale e sostenere gli sforzi con le risorse necessarie a raggiungere un reale progresso".

La giornata - afferma nel suo messaggio il Direttore generale dell'Unesco, Koïchiro Matsuura "intende attirare l’attenzione su un dato allarmante: mentre è riconosciuto ovunque il ruolo dell’alfabetizzazione per l’autonomia e lo sviluppo della persona, nel mondo si contano ancora 776 milioni di adulti analfabeti - cioè, un adulto ogni cinque e per la maggior parte donne - mentre 75 milioni di bambini sono esclusi dai percorsi di scolarizzazione. L’alfabetizzazione è di fatto il più trascurato fra gli obiettivi dell’agenda Efa (Educazione per tutti)".

Oggi, nel corso di una cerimonia alla sede dell'Unesco a Parigi verranno consegnati i "Premi internazionali Unesco per l’alfabetizzazione": i due premi "King Sejong" andranno a due progetti innovativi in corso in India e in Burkina Faso, mentre i due premi "Confucius" verranno attribuiti ad altrettanti progetti in corso in Afghanistan e nelle Filippine. Nel frattempo verrà parcheggiato davanti alla sede Unesco il "Camion delle parole", aula scolastica itinerante dotata di computer che, alla presenza di una sessantina di scolari della banlieue parigina, lancerà il suo quinto tour annuale attraverso le scuole del Paese per incoraggiare con giochi interattivi i ragazzi tra gli 8 e i 15 anni alla lettura e alla scrittura. L'Unesco lancia inoltre la campagna di solidarietà "Un quaderno, una matita", che prevede la raccolta, da parte dei bambini, di materiali scolastici di base che quest'anno saranno inviati nel Burkina Faso.

Per la giornata, l'ong Cesvi ha lanciato la proposta di un "iGame digitale" per sensibilizzare al tema dell’istruzione come diritto di tutti e come strumento di sviluppo sociale. Il game, ideato per iPhone e iPod Touch, è un gioco di memoria che, attraverso l’abbinamento di coppie di carte uguali, porta a scoprire una foto d’autore. L’applicazione è scaricabile gratuitamente da iTunes e utilizzabile sugli oltre 2 milioni di iPhone attivi in Italia,

Inoltre con la campagna Stop Child Labour - School is the best place to workil Cesvi intende promuovere l’istruzione come soluzione concreta allo sfruttamento del lavoro minorile. "Il fenomeno dell’analfabetismo va di pari passo con una terribile piaga sociale che affligge il mondo dell’infanzia: lo sfruttamento del lavoro minorile" - sottolinea il Cesvi. Nel mondo 218 milioni di bambini sono sfruttati, sottoposti alle peggiori forme di lavoro, esposti a sforzi fisici e costanti pericoli. "Lo sfruttamento del lavoro minorile causa l’analfabetismo e la mancanza di istruzione porta a sua volta a condizioni lavorative ingiuste" - sottolinea l'associazione. Il Cesvi invita perciò a firmare una petizione on line: le firme verranno consegnate al Governo italiano per fare pressione affinché il nostro Paese si assuma impegni precisi a livello nazionale e internazionale in materia di lotta allo sfruttamento del lavoro minorile. La petizione è legata anche ad un videogioco on line per invitare mandare il maggior numero possibile di bambini a scuola. [GB]

Ultime su questo tema

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

Video

Diritti economici, sociali e culturali per tutti!