La guerra delle targhe tra Kosovo e Serbia

Stampa

Foto: Unsplash.com

La Nato ha deciso di schierarsi, per evitare guai, per dividere – se possibile – i contendenti. Sono ormai dieci i giorni di tensione fra Kosovo e Serbia. Belgrado ha inviato mezzi blindati al confine, nel Nord di quella che un tempo era una sua provincia. Lo ha fatto – questa la spiegazione – per rispondere a quelle che ha definito le “provocazioni” di Pristina, cioè il dispiegamento di forze speciali kosovare a Jarinje e Brnjak. Lì vive una popolazione in maggioranza serba che rigetta l’autorità del governo di Pristina.

Torniamo a parlare di tensioni fra Kosovo e Serbia. A scatenarle, stavolta, sono le targhe. Targhe automobilistiche, per la precisione. La scorsa settimana il governo di Pristina ha deciso, infatti, che tutti i veicoli provenienti dalla Serbia, per entrare nel territorio, dovevano registrarsi con targhe provvisorie, valide 60 giorni, con l’emblema “Ks”.  Una decisione che, di fatto, semplicemente bilancia quanto la Serbia fa dal 2008 – anno della proclamata indipendenza del Kosovo – imponendo ai veicoli kosovari di esporre targhe serbe per poter circolare.

La reazione è stata immediata. Gruppi di cittadini armati della minoranza serbo-kosovara hanno aggredito automobilisti con la targa del Kosovo. Poi, ha dato fuoco a uffici del registro automobilistico dove vengono distribuite le targhe e bloccato le due principali strade del Paese. Il Governo kosovaro a quel punto ha inviato le forze di polizia. Albin Kurti, Primo ministro, ha giustificato l’invio dei reparti armati con l’esigenza di riportare l’ordine. In tutta risposta, Belgrado ha mobilitato anche l’aviazione. I caccia hanno sorvolato la frontiera, facendo crescere la tensione.

L’Europa ha tentato subito l’intervento. La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha invitato i due Paesi a trovare una soluzione. In settimana era a Pristina, per la terza tappa del viaggio nei Balcani Occidentali in vista del vertice della prima settimana di ottobre in Slovenia. Stessa esortazione è arrivata del capo della diplomazia dell’Unione Europea, Josep Borrell, che ha invitato le parti a “ritirare immediatamente le unità speciali di polizia, smantellando anche i blocchi stradali”. Gli ha offerto una spalla il segretario generale della Nato, Stoltenberg: “È essenziale – ha detto – che Belgrado e Pristina mostrino moderazione e riprendano il dialogo”.

Dalle due capitali le risposte sono state tutt’altro che confortanti. Il premier kosovaro, Kurti, ha fatto appello all’Occidente, dicendo che “è chiaro come Vucic, il presidente serbo, voglia militarizzare questa crisi”. “Non lasciateci soli”, ha aggiunto. Vucic, dal canto suo, ha deplorato la mancanza di reazione della comunità internazionale “all’occupazione totale per più di una settimana del nord del Kosovo da parte di veicoli blindati di Pristina”. “Tutti sono improvvisamente preoccupati solo alla vista di elicotteri e aerei serbi sopra la Serbia centrale”, ha aggiunto, assicurando che comunque Belgrado si si comporterà sempre “in modo responsabile e serio”.

Su Unimondo.org e Atlanteguerre.it

Raffaele Crocco

Sono nato a Verona nel 1960. Sono l’ideatore e direttore del progetto “Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo” e sono presidente dell’Associazione 46mo Parallelo che lo amministra. Sono caposervizio e conduttore della Tgr Rai, a Trento e collaboro con la rubrica Est Ovest di RadioUno. Sono diventato giornalista a tempo pieno nel 1988. Ho lavorato per quotidiani, televisioni, settimanali, radio siti web. Sono stato inviato in zona di guerra per Trieste Oggi, Il Gazzettino, Il Corriere della Sera, Il Manifesto, Liberazione. Ho raccontato le guerre nella ex Jugoslavia, in America Centrale, nel Vicino Oriente. Ho investigato le trame nere che legavano il secessionismo padano al neonazismo negli anni’90. Ho narrato di Tangentopoli, di Social Forum Mondiali, di G7 e G8. Ho fondato riviste: il mensile Maiz nel 1997, il quotidiano on line Peacereporter con Gino Strada nel 2003, l’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, nel 2009. 

Ultime su questo tema

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

Video

Diritti economici, sociali e culturali per tutti!