Italia: T-shirt salvacrisi a prova di Wto

Stampa

Un'esperienza di particolare rilievo presentata al Forum di Sbilanciamoci! è quella del distretto tessile di Carpi, in provincia di Modena: un'impresa ogni 8 abitanti, 9.000 addetti per 1.600 imprese, per un fatturato annuo che sfiora il miliardo di euro, di cui il 38% destinato all'export. Un distretto in crisi, anche a causa delle ricette liberiste del Wto, che grazie al Tavolo Nazionale sul Cotone Biologico ed Equo e Solidale, ha trovato una ricetta anticrisi.

Spiega Paolo Foglia, dell'istituto di certificazione biologica Icea tra i promotori dell'iniziativa: "A Carpi si comincerà a produrre abbigliamento di qualità con cotone biologico prodotto in India e Tanzania senza sfruttamento del lavoro." A Parma, nel corso del forum parallelo "Il commercio internazionale oltre il Wto: il caso cotone" promosso da Tradewatch e dal Tavolo Nazionale sul Cotone Biologico ed Equo e Solidale verrà presentato il primo prodotto-simbolo di questo progetto: una bio t-shirt a prova di Wto. E' così che la strada del distretto incrocia quella della società civile che lavora per la promozione della cultura del biologico e del commercio equo e solidale.

"E' un primo passo - sottolinea Alberto Zoratti di Roba dell'Altro Mondo/Rete Lilliput - che vuole portare allo sviluppo di altre filiere, innanzitutto catene di produzione e distribuzione completamente biologiche ed equo-solidali, che immettano anche sui mercati interni ai Paesi in via di sviluppo, a prezzi accessibili, prodotti tessili biologici prodotti secondo i criteri del commercio equo e solidale. Non puntiamo solo su esportazioni più eque, che rispettino l'ambiente e i diritti di produttori e lavoratori, ma vogliamo promuovere politiche commerciali e mercato interno: per un auto-sviluppo sostenibile, un'economia di giustizia a misura di risorse naturali e di sicurezza alimentare. A Carpi, come in India e in Africa".

Fonte: Metamorfosi

Ultime su questo tema

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

Video

Diritti economici, sociali e culturali per tutti!