Immigrazione: altro dramma dei braccianti a Rosarno (RC)

Stampa

A Rosarno come a Foggia: stipati in capannoni senza acqua, luce e bagni, dove 'riposarsi' dopo aver trasportato, ogni giorno, 350 chili di frutta, per guadagnare 25 euro. Sono gli 'invisibili', braccianti agricoli africani, lavoratori in nero senza permesso di soggiorno e senza diritti, che vivono a Rosarno (Reggio Calabria). Li hanno incontrati i deputati di Rifondazione Comunista Angela Lombardi e Gino Sperandio insieme al fotografo dell'Ansa Toni Vece, "per denunciare un inferno che in un paese civile come l'Italia non può esistere".

Le foto, del resto, parlano da sole: capannoni abbandonati, senza alcun servizio, i muri anneriti dal fuoco acceso per cucinare, dove al freddo ed alle drammatiche condizioni igieniche si aggiungono ulteriori rischi per la salute. "A Rosarno - spiega Angela Lombardi - gli immigrati vivono stipati in un'ex cartiera che ha il tetto di eternit pieno di buchi. Quando piove, oltre all'acqua entrano le polveri tossiche".

E del resto questi lavoratori, tutti giovanissimi, sono "una generazione persa" - come ha spiegato all'Ansa Andrea Accardi di Medici Senza Frontiere: "A 20 anni hanno patologie legate all'apparato osseo muscolare che solitamente colpiscono la popolazione normale a 40 anni".

Una situazione inaccettabile per gli esponenti di Rifondazione che, per permettere a questi ragazzi di sfuggire "alla tratta di esseri umani collegata all'agricoltura meridionale", chiedono permessi di soggiorno temporanei per la ricerca di lavoro, una sorta di "ufficio di collocamento pubblico" in agricoltura che consenta "in maniera trasparente l'incontro tra datore di lavoro e braccianti", e l'avvio di un'indagine conoscitiva sull'ortofrutta meridionale, visto che "i fatti di Rosarno dimostrano che quello di Foggia non è un caso isolato". [Ansa]

Fonte: Migra (Osservatorio sulla discriminazione degli immigrati nel lavoro)

Ultime su questo tema

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

Video

Diritti economici, sociali e culturali per tutti!