Il business dell'acqua

Stampa

Compagnie e multinazionali contro la gente
di Sjolander Holland Ann-Christin
Jaca Book 2006, pp. 288 -   19,00

La privatizzazione dell'approvvigionamento idrico cominciò in Inghilterra nel 1989 sotto il governo di Margaret Thatcher. Nei dieci anni successivi, le nuove compagnie idriche hanno ricavato profitti per oltre dieci miliardi di sterline. Oggi due colossi, la Veolia e la Suez, controllano l'80% del mercato idrico internazionale, contando circa trecento milioni di clienti. Nazione dopo nazione, si levano proteste che sono destinate ad aumentare: in Bolivia, Argentina, Ghana, Sudafrica. I colossi dell'acqua si stanno spostando verso nuove aree di mercato in Cina, Nord America ed Europa. Le persone che non hanno accesso all'approvvigionamento di acqua pulita sono, comunque, ancora più di un miliardo nel mondo.

Il volume traccia nel dettaglio la storia che si cela dietro a questi fatti e a queste cifre. L'autrice ha viaggiato per l'America latina, l'Africa e l'Europa per intervistare i poveri, gli esperti, i dirigenti delle compagnie, allo scopo di riportare una storia molto più complessa del semplice scontro tra servizio pubblico e fornitura privata o delle innovative partnership tra i due. La domanda di fondo è se le decisioni sull'approvvigionamento idrico e sull'accesso all'acqua debbano essere prese dai cittadini o dalle compagnie private e dalle multinazionali. L'acqua è un diritto dell'uomo o soltanto un bene commerciabile al pari di altri?

L'edizione italiana è stata appositamente aggiornata dall'autrice, con particolare riferimento alla situazione italiana, avvalendosi anche della collaborazione di Emanuele Lobina, della Public Services International Research Unit (PSIRU) dell'Università di Greenwich, Londra.

Ultime su questo tema

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

Video

Diritti economici, sociali e culturali per tutti!