Etiopia: collassa il caffé, boom della chat

Stampa

La denuncia arriva da Oxfam International. In Etiopia il crollo dei prezzi del caffè sta portando i contadini a rimpiazzare quest'ultimo, coltivato nel Paese da più di 3000 anni, con la chat, stimolante anfetaminico vietato negli USA e nella maggior parte dei paesi europei.

"Le grandi aziende del caffè stanno spingendo sul lastrico 25 milioni di agricoltori e foraggiano la produzione di droghe in tutto il mondo" ha dichiarato recentemente Phil Bloomer, di Oxfam "in Etiopia le esportazioni del caffè sono crollate dal 70% al 35% del totale dell'export in soli cinque anni ed il prezzo in termini reali è il più basso degli ultimi 100 anni".

I contadini etiopi allora rimpiazzano le proprie coltivazioni di caffè con altre. Ad esempio quelle di chat, un'erba che viene masticata e che ha proprietà anfetaminiche, la cui produzione in Etiopia è raddoppiata negli utlimi anni. Secondo Oxfam raggiungerebbe il 13% dell'export nazionale. In aumento anche la coltivazione di coca.

Ma nonostante la crisi dei prezzi le quattro grandi multinazionali del caffè - Sara Lee, Kraft, Nestle e Proctor and Gamble - hanno margini di guadagno ancora notevoli e la crisi dei prezzi viene completamente scaricata sui produttori. E' questa la denuncia dell'ONG inglese che ricorda la drammatica situazione dell'Etiopia, il terzo Paese più povero al mondo.

Con i mancati introiti dovuti al calo delle esportazioni, chiarisce sempre Oxfam, negli ultimi cinque anni il governo etiope avrebbe potuto costruire 1250 centri sanitari o avrebbe potuto fronteggiare meglio le carestie che regolarmente si susseguono nel Paese, i cui effetti sono solo parzialmente attenuati dagli aiuti internazionali. [DS]

Ultime su questo tema

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

Video

Diritti economici, sociali e culturali per tutti!