Decreto flussi 2016: alimenterà l’esodo di personale sanitario dall’Africa?

Stampa

Foto: Linkiesta.it

Concord Italia ha accolto con favore la pubblicazione del Decreto flussi 2016, che entra nella fase attuativa in questi giorni. Esprime tuttavia preoccupazione rispetto ad un suo aspetto specifico, e cioè il rischio che questo strumento possa potenzialmente alimentare l’esodo di personale sanitario da paesi extraeuropei che hanno già gravi carenze di queste professionalità, minando il diritto alla salute dei cittadini di tali paesi. 

Il Decreto Flussi 2016 – che continua ad esprimere purtroppo una sostanziale chiusura degli ingressi per lavoro non stagionale in Italia - consente invece l’ingresso per motivi di lavoro autonomo di 2400 cittadini non comunitari residenti all’estero, tra cui anche “liberi professionisti che intendono esercitare professioni regolamentate o vigilate”. In assenza di specifiche, questo paragrafo apre potenzialmente le porte all’impiego - soprattutto nella sanità privata italiana - di medici e infermieri provenienti da paesi che hanno già gravi carenze di personale all’interno dei propri sistemi sanitari.

Concord Italia sostiene il diritto alla libera circolazione delle persone, e dunque anche il diritto del personale sanitario di qualsiasi paese a cercare migliori condizioni di vita e di lavoro all’estero. Ritiene tuttavia che il fabbisogno crescente di personale sanitario in Italia e in Europa vada soddisfatto in primo luogo con investimenti (e non, invece, tagli) sulla formazione e l’assunzione di personale all’interno del Servizio Sanitario Nazionale. Utilizzare invece personale formato a caro prezzo da altri sistemi sanitari già in crisi è una scorciatoia che danneggia i sistemi sanitari di origine di questi lavoratori e non garantisce competenze stabili al nostro sistema sanitario.

L’Italia ha riconosciuto la specificità delle migrazioni qualificate nel settore sanitario – rispetto ad altri settori che richiedono alti livelli di qualifiche come quello informatico o finanziario – in quanto esse hanno un impatto sull’accesso dei cittadini dei paesi di origine ai servizi sanitari di base. Lo ha fatto aderendo al Codice di condotta sul reclutamento internazionale di personale sanitario dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). E’ tenuta a farlo anche quando applica la Direttiva Europea “Carta Blu” che, pur promuovendo l’ingresso in Europa di lavoratori altamente qualificati,  riserva clausole di reclutamento etico per i lavoratori nel settore sanitario. 

Concord Italia ritiene che il reclutamento internazionale di operatori sanitari debba  evitare sempre di creare fenomeni di brain drain, e che questo principio vada applicato anche nei Decreti flussi. In particolare, vanno incluse clausole di reclutamento etico che tutelino i paesi con sistemi sanitari già in crisi; e vanno previste condizioni favorevoli di rientro di questi professionisti nei propri sistemi sanitari di origine - tra cui la trasferibilità dei diritti sociali e pensionistici acquisiti in Italia – dopo un periodo di lavoro in Italia, per permettere loro di ri-trasferire nei sistemi sanitari di origine le competenze acquisite all’estero.

Da Concorditalia.org

Ultime su questo tema

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

Video

Diritti economici, sociali e culturali per tutti!