Amnesty International : "il governo cinese ponga fine alla censura di internet"

Stampa

All'indomani della decisione di Google di lasciare la Cina e reindirizzare tutto il proprio traffico sui server di Hong Kong, cessando in questo modo di filtrare i risultati delle ricerche, Amnesty International ha chiesto che il governo cinese rimuova ogni restrizione su Internet. "Riconoscendo che la sua politica aziendale era incompatibile con l'autocensura richiesta per operare all'interno della Cina, Google ha sfidato le autorità di Pechino a rispettare il principio della libertà d'espressione sancito dalla Costituzione cinese" - ha dichiarato Roseann Rife, vicedirettrice del Programma Asia di Amnesty International.

Google ha dichiarato ieri che le autorità cinesi potrebbero ora decidere di bloccare l'accesso al motore di ricerca google.com.hk. Gli utenti che criticano la decisione di Google sostengono che questo motore di ricerca fosse uno dei meno sottoposti a restrizioni. "Gli utenti che avevano sperato che Google non lasciasse la Cina e che criticano questa decisione, dovrebbero in realtà chiedere al loro governo come e perché Internet è censurato nel loro paese" - ha commentato Rife.

Anche il sito di Amnesty International, www.amnesty.org, è bloccato: l'unico periodo in cui è stato accessibile è stato il secondo semestre del 2008. Reagendo alla decisione di Google, le autorità cinesi hanno accusato l'azienda di "aver politicizzato questioni commerciali". "Sono le autorità di Pechino ad aver politicizzato Internet, bloccando determinati motori" - ha precisato Rife. "Quando un governo limita la pubblica discussione e diffusione di idee su Internet, come fa regolarmente quello cinese, è quel governo a imporre la sua agenda politica e a stabilire i limiti del dibattito".

Amnesty International ha documentato molti casi, tra cui quelli di Liu Xiaobo e Tan Zuoren, in cui le autorità hanno ridotto al silenzio difensori dei diritti umani, imprigionandoli per aver diffuso informazioni e testi attraverso Internet. Lo scorso febbraio a Liu Xiaobo è stato respinto l'appello contro la condanna a 11 anni inflittagli lo scorso 25 dicembre. "Noto intellettuale e sostenitore delle riforme politiche e giuridiche, tra i promotori del manifesto per le riforme "Carta 08", Liu Xiaobo paga il mero fatto di aver esercitato il diritto alla libertà d'espressione" - sostiene Amnesty. Tan Zuoren è stato condannato per aver criticato, attraverso i suoi articoli e nel suo blog, il Partito comunista cinese e il governo di Pechino per il modo con cui continuano a gestire le vicende relative alla repressione del 1989 in piazza Tiananmen

In precedenza, Amnesty International aveva sollecitato aziende quali Yahoo!, Microsoft e la stessa Google affinché s'impegnassero a onorare le disposizioni della Costituzione cinese sulla libertà d'espressione. Amnesty International aveva chiesto a queste aziende anche di essere trasparenti circa i sistemi di filtro usati in Cina e sugli accordi intrapresi col governo di Pechino che avevano implicazioni sulla censura e sulla repressione del dissenso.

Ultime su questo tema

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

Video

Diritti economici, sociali e culturali per tutti!