Trento: vandalismo contro i poster anti-discriminazione razziale

Stampa

A un mese di distanza dal lancio della campagna contro la discriminazione razziale, l'Osservatorio Migra denuncia che alcuni dei manifesti esposti nella città di Trento sono stati 'violati', in particolare è stato sfregiato il volto degli immigrati riportati nelle locandine e alcuni dei poster affissi nella città di Trento hanno subìto evidenti atti vandalici proprio a danno del volto degli immigrati fotografati. La campagna di comunicazione presentata lo scorso 20 marzo a Trento, associa il viso di un immigrato ad un articolo delle leggi internazionali e locali contro la discriminazione dei lavoratori immigrati per mettere in rilievo gli strumenti posti a tutela dalla discriminazione.

All'interno del progetto Migra la campagna intende contribuire a diffondere una cultura e consapevolezza per abbattere od abbassare i pregiudizi che favoriscono o legittimano le discriminazioni. Vuole inoltre "essere occasione di riflessione ed impegno per promuovere le pari opportunità e dare maggiore dignità e rispetto per i lavoratori immigrati consapevoli che questo, in definitiva, aiuta tutti i lavoratori" - affermano i promotori dell'iniziativa che intende trasformare la percezione del "diverso" in opportunità di conoscenza e dialogo per tutti.

Considerati gli atti vandalici a danno dei poster col volto degli immigrati, Migra ha deciso di investire meno in cartelli stradali e di più in pubblicità mobile, ossia cartelli e lunotti per autobus, che sono difficilmente raggiungibili da atti xenofobi.

Migra, l'Osservatorio sulla discriminazione degli immigrati nel lavoro, è nato dalla consapevolezza che "l'immigrazione costituisce oggi, anche per il Trentino, un fenomeno irreversibile e portatore di effetti rilevanti per l'insieme della società in cui viviamo, e per il sistema economico locale". Il progetto è promosso da A.T.O.S. Servizi srl, Fondazione Opera Campana dei Caduti e Fondazione Fontana con l'obiettivo di studiare il fenomeno con indagini sul campo e con il coinvolgimento di organizzazioni sindacali e istituzioni pubbliche e promuore campagne di sensibilizzazione pubblica contro la discriminazione razziale dei lavoratori immigrati e per favorire la conoscenza degli strumenti posti a tutela dalla discriminazione. [GB]

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Video

Riots in Burma and Tibet