Tavola della Pace: la Rai allarghi sul mondo il dibattito elettorale

Stampa

"Quanto sta accadendo è scandaloso: tutti i grandi problemi del mondo, la guerra, la miseria, la corsa al riarmo, la vita e la morte di milioni di persone continuano ad essere esclusi dalla campagna elettorale" - affermano Flavio Lotti e Grazia Bellini della della Pace che hanno rivolto oggi un appello alla Rai perché affronti nelle ore di massimo ascolto cruciali temi internazionali. I problemi sono noti. Gli impegni dei nostri politici no! Il servizio pubblico faccia il suo dovere!" - chiedono i coordinatori della Tavola invitando i cittadini a inviare subito una lettera-appello alla Rai.

"I cittadini elettori hanno il diritto di conoscere quali sono le opinioni dei candidati sulle guerre in corso, sulle gravi crisi aperte e sulle difficili scelte che l'Italia dovrà compiere" - riporta la lettera indirizzata ai dirigenti Rai, "Il mondo che si era voluto tenere fuori della porta è rientrato dalla finestra. Non si tratta solo di Gaza, Libano, Afghanistan, Kosovo e Tibet ma anche di Darfur, Somalia, Iraq, Cecenia, fame, sete, miseria, corsa al riarmo, pericolo nucleare, diritti umani, Europa, Onu, Nato".

"Il Parlamento e il Governo che eleggeremo il 13 e 14 aprile dovranno prendere importanti decisioni, interne e internazionali, che determineranno la vita o la morte di milioni di persone e che esporranno l'Italia a grandi rischi e responsabilità. Gli italiani non possono votare senza conoscere cosa intendono fare le diverse forze politiche: le loro priorità, le loro scelte, le loro decisioni" - sostiene la Tavola della Pace affermando che "i problemi sono noti, non così gli impegni dei nostri politici" e chiedendo alla Rai di "svolgere sino in fondo il suo ruolo di servizio pubblico" aprendo la campagna elettorale al mondo.

"Abbiamo assunto questa iniziativa dopo le recenti uscite del centrodestra, che ha criticato alcuni aspetti della politica estera del governo Prodi, e la risposta del centrosinistra" - spiega Flavio Lotti a Nigrizia. "Se i due schieramenti principali di questo confronto elettorale non hanno idee convergenti sulla politica estera, ciò significa che ciò ha una ricaduta negativa sia sulle politiche del nostro paese sulla scena internazionali sia sulla sicurezza stessa dell'Italia. E in questa situazione, il servizio pubblico radiotelevisivo deve avere la capacità di suscitare un dibattito serio e approfondito, come peraltro avviene in altri paesi europei".

La Tavola della pace chiede alle associazione della società civile di sottoscrivere la lettera e di inviarla, in modo che aumenti la pressione sul servizio pubblico. E dopo le elezioni di aprile, chiunque degli schieramenti vinca, è già prevista una manifestazione della Tavola davanti alla sede Rai di Viale Mazzini a Roma. "È uno dei uno degli appuntamenti - conclude Lotti - di un percorso per far crescere una informazione e una cultura di pace".

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Video

Riots in Burma and Tibet